Partito Democratico Europeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
maiuscole, lessico, overlinking |
|||
Riga 36:
==Storia==
Nell'aprile 2004, nel corso di riunioni tra i rappresentanti di alcuni partiti membri del [[Partito Popolare Europeo]], per iniziativa di [[François Bayrou]],
Il 17 giugno 2004 François Bayrou e Francesco Rutelli annunciano, in una conferenza stampa congiunta al [[Parlamento europeo]], che fonderanno un nuovo partito europeo sul modello del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico degli Stati Uniti]]. Il PDE godrà subito di un rapporto privilegiato con il principale partito europeo di [[centro-sinistra]], il [[Partito del Socialismo Europeo]]. Tuttavia, all'interno del Parlamento Europeo, il PDE forma
Nel corso dell'Assemblea Generale Costitutiva del 13 luglio 2004 [[Romano Prodi]], allora
Il 9 dicembre 2004 si svolge a [[Bruxelles]] il
Il 1º dicembre 2006 si svolge a [[Roma]] il secondo Congresso del PDE, che si conclude con una dichiarazione per il rilancio del processo di [[integrazione europea]]. Tra gli ospiti che intervengono al Congresso vi sono [[Bronisław Geremek]], [[Pasqual Maragall]], [[Ellen Tauscher]] e [[Pavel Telička]].
Fra il 2005 e il 2008 il Partito Democratico Europeo promuove il network internazionale [[Alliance of Democrats]], formato da oltre 70 partiti politici di estrazione democratica, liberale, centrista e riformatrice provenienti da tutto il mondo, tra i quali il [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico Statunitense]], il [[Congresso Nazionale Indiano|Partito del Congresso Nazionale Indiano]] ed il [[Partito Democratico del Giappone|Partito Democratico Giapponese]]. [[François Bayrou]], [[Francesco Rutelli]] ed [[Ellen Tauscher]] furono nominato
Nella primavera del 2008 [[Romano Prodi]] ha lasciato la
Dopo elezioni europee del 2009 i deputati del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] ex [[la Margherita|Margherita]] non aderiscono al
Nel congresso del ventesimo anniversario a [[Bruxelles]], nel
==Partiti membri==
|