Temprabilità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
s Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 1:
{{S|metallurgia}}
Si definisce '''temprabilità''' l'attitudine di un materiale a modificare la propria [[durezza]] per effetto di un
Se la durezza aumenta (come negli [[Acciaio|acciai]]) la [[tempra]] si chiama ''positiva'', se invece diminuisce (come nel [[rame]]) si dice ''negativa''.
Riga 9:
La temprabilità è influenzata in buona parte dal tenore di [[carbonio]] (la temprabilità aumenta se cresce la percentuale di carbonio a causa dello spostamento delle curve CCT a destra) ma anche dalla presenza di elementi di lega quali il [[nichel]], il [[cromo]], il [[manganese]], il [[boro]].
Più il [[Grano (metallurgia)|grano austenitico]] è grosso, più la penetrazione di tempra risulta maggiore.
Per misurare la temprabilità di un acciaio si può far uso dell'indice di drasticità, misurata come rapporto tra conducibilità termica del liquido refrigerante e conducibilità termica dell'acciaio
== Altri progetti ==
|