Modena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 144250308 di Pironius Da Modena (discussione) vedasi WP:LEGATE A
Etichetta: Annulla
Persone notevoli: e revisione introduzione
Etichette: Annullato Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione
Riga 33:
'''Modena''' ({{audio|It-Modena.ogg}}, ''Mòdna'' in [[dialetto modenese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> capoluogo dell'[[provincia di Modena|omonima provincia]] in [[Emilia-Romagna]].
 
Modena, città arcivescovile e con un'importante tradizione universitaria, vanta una storia antica che affonda le radici nella guerra tra [[Civiltà romana|Romani]] e [[Boi]], abitanti della [[Gallia Cisalpina]]. Ufficialmente fondata come [[colonia romana]] nel [[183 a.C.]] dai triumviri [[Marco Emilio Lepido]], [[Tito Ebuzio Parro]] e [[Lucio Quinzio Crispino]], divenne in seguito una città ducale del [[Regno longobardo|Regno Longobardo]], situata al confine con i territori bizantini. Nel [[1167]] aderì alla [[Lega Lombarda]] contro [[Federico Barbarossa]], mentre dal [[1598]] al [[1859]] fu la capitale del [[Ducato di Modena e Reggio]]. Nel [[1757]] il Duca [[Francesco III d'Este|Francesco III d’Este]] istituì l’Accademia Militare, che fu ristabilita subito dopo il [[Risorgimento]] da [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]] e oggi è la sede della formazione degli ufficiali dell’[[Esercito Italiano|Esercito]] e dell’[[Arma dei Carabinieri]].
Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra [[Civiltà romana|Romani]] e [[Boi]] che abitavano nel territorio chiamato fin dalla prima epoca repubblicana [[Gallia cisalpina]] o Gallia citeriore. Il centro fungeva da presidio militare anche prima della fondazione ufficiale della città da parte dei romani.
La [[Città d'Italia#Emilia-Romagna|città]], infatti, è stata ritualmente fondata nel [[183 a.C.]], come colonia di diritto romano, ([[colonia (diritto internazionale)]]) dai triumviri [[Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)|Marco Emilio Lepido]], Tito Ebuzio Parro e Lucio Quinzio Crispino i quali condussero da Roma duemila cittadini.<ref>Tito Livio, ''Ab Urbe condita, XXXIX,55, 6-8''</ref> Dal VI secolo Modena è una città ducale del [[Regno Longobardo]] ([[Ducati longobardi]]) al confine con i possedimenti dell'[[Impero romano d'oriente]] cioè l'[[Impero bizantino]]. ([[Storia di Modena]]). Come la maggior parte dei comuni lombardi nel 1167 Modena aderisce alla [[Lega Lombarda]] contro [[Federico Barbarossa]]. Dal [[1598]] al [[1859]] fu capitale del [[Ducato di Modena e Reggio]] ed è un'antica sede [[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia|universitaria]] ed [[Arcidiocesi di Modena-Nonantola|arcivescovile]]. Nel 1757 il Duca [[Francesco III d'Este]] fondò l'Accademia militare per la formazione degli ufficiali dell'esercito Estense con sede nel palazzo ducale. Con l'unità d'Italia il Palazzo Ducale fu sede della Scuola militare del sabaudo [[Regno di Sardegna]] di [[Vittorio Emanuele II]], poi [[Regno d'Italia]], evolutasi nei decenni fino a divenire nel 1947 [[Accademia Militare di Modena|Accademia Militare]] dell'[[Esercito Italiano|Esercito]] e dell'[[Arma dei Carabinieri]].
 
Sul piano culturale e architettonico, Modena ospita la [[Biblioteca Estense universitaria di Modena|Biblioteca Estense]], ricca di volumi storici e manoscritti, e vanta un complesso monumentale riconosciuto dall’[[UNESCO]] dal [[1997]]: il [[Duomo di Modena|Duomo]], la [[Torre della Ghirlandina]] e [[Piazza Grande (Modena)|Piazza Grande]].
Il [[Duomo di Modena|Duomo]], la [[Ghirlandina|Torre Civica]] e la [[Piazza Grande (Modena)|Piazza Grande]] della città sono inserite, dal [[1997]], nella [[Patrimoni dell'umanità d'Italia|lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]].
 
[[File:Palazzo Ducale, Modena.jpg|thumb|Palazzo Ducale, Modena.]]
Modena è celebre a livello mondiale per la sua industria automobilistica: qui o nelle vicinanze si trovano le sedi di prestigiosi marchi come [[Ferrari]], [[De Tomaso]], [[Pagani Automobili|Pagani]] e [[Maserati]], mentre [[Lamborghini]] ha il suo stabilimento a [[Sant'Agata Bolognese|Sant’Agata Bolognese]]. In onore della città, Ferrari ha chiamato uno dei suoi modelli “360 Modena”. La Scuderia Ferrari e lo stabilimento di produzione della casa automobilistica hanno invece sede a Maranello, a sud della città.
 
Infine, Modena è rinomata anche nel mondo della gastronomia per la produzione di [[Aceto Balsamico di Modena|aceto balsamico]], prodotto simbolo della sua tradizione culinaria.[[File:Palazzo Ducale, Modena.jpg|thumb|[[Palazzo Ducale (Modena)|Palazzo Ducale]], Modena.]]
 
== Geografia fisica ==
Riga 124 ⟶ 126:
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di Modena}}
[[File:Modena Palazzo Comunale e Duomo.jpg|thumb|[[Palazzo Comunale]] e [[Duomo di Modena|Duomo]]]]
[[File:Modena portici.jpg|thumb| Portici del Collegio, in [[Via Emilia]] centro]]
 
Riga 270 ⟶ 272:
* {{NGA}}, {{formatnum:1183}}
* {{CHN}}, {{formatnum:1125}}
 
=== '''Persone notevoli''' ===
Tra i modenesi più celebri possiamo citare Maria di Modena, regina consorte d'Inghilterra e Scozia; Luciano Pavarotti e Mirella Freni, entrambi nati a Modena e figure di spicco nel mondo dell'opera lirica; Enzo Ferrari, fondatore della celebre casa automobilistica che porta il suo nome; il sacerdote cattolico Gabriele Amorth; il rinomato chef Massimo Bottura; il fumettista Franco Bonvicini; la band Modena City Ramblers e il cantautore Francesco Guccini, che ha vissuto in città per molti anni.
 
== Cultura ==