Giulio Mazzarino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il titolo Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 78.134.102.38 (discussione), riportata alla versione precedente di 188.216.17.174 Etichetta: Rollback |
||
Riga 145:
Nel [[1639]] Richelieu lo chiamò perciò al suo diretto servizio in [[francia nell'età moderna|Francia]]. Fino a quel momento, il [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|cappuccino]] [[François Leclerc du Tremblay|padre Joseph]] aveva trattato gli affari esteri per conto di Richelieu e avrebbe dovuto essere nominato cardinale, ma proprio in quell'anno morì e perciò in sua vece venne nominato cardinale Giulio Mazzarino.<ref>Lo nominò [[papa Urbano VIII]] nel [[concistoro]] del 16 dicembre [[1641]], ma Giulio Mazzarino non ricevette mai né [[titolo cardinalizio]] né [[diaconia]]. Vedi [http://cardinals.fiu.edu/bios1641.htm#Mazarin The Cardinals of the Holy Roman Church].</ref> Egli, dopo un breve soggiorno a Roma, tornò in Francia, dove Richelieu lo nominò suo segretario personale e lo indicò al re quale suo successore.
===
[[File:Robert Nanteuil, Cardinal Jules Mazarin Seated Within the Gallery of his Palace, 1659.jpg|thumb|''Il cardinale Giulio Mazzarino seduto all'interno della Galleria del suo palazzo'', incisione di [[Robert Nanteuil]] sul ritratto realizzato da [[Philippe de Champaigne]] (1659)]]
Nel [[1642]] Richelieu morì e Mazzarino gli subentrò nella carica di Primo Ministro. Quando anche Luigi XIII morì nel [[1643]], a causa della minore età di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], Mazzarino assunse in pratica la reggenza della Francia assieme alla regina madre [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna d'Austria]] (della quale, secondo alcuni storici, era l'amante)<ref>{{Cita web|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/24/indagine-sul-cardinale.html?refresh_ce|titolo = Indagine sul cardinale|autore = [[Agostino Spataro]]|sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 24 giugno 2010|accesso = 6 giugno 2016}}</ref>. Le controversie sulla politica del cardinale e la debolezza della reggenza sfociarono in due guerre civili, note come le ''[[Fronda (movimento)|Fronde]]'', movimenti di opposizione alla politica del Cardinale, che questi riuscì abilmente a sconfiggere con l'appoggio del giovane Luigi XIV e della reggente Anna d'Austria, rafforzando l'autorità regia.
|