Temperatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
non senso |
||
Riga 48:
* altri tipi di termometro.
I termometri che acquisiscono immagini nella [[Spettro elettromagnetico#Suddivisione in bande|banda]] dell'[[Radiazione infrarossa|infrarosso]] sfruttano tecniche di [[termografia]], basate sul fatto che ogni [[Corpo (fisica)|corpo]] emette [[Radiazione elettromagnetica|radiazioni elettromagnetiche]] la cui
In certe condizioni, il calore dello strumento può introdurre una variazione della temperatura: la misura rilevata risulta quindi differente dalla temperatura del sistema. In questi casi, la temperatura misurata varia non solo con la temperatura del sistema, ma anche con le proprietà di [[Trasmissione del calore|trasferimento di calore]] del sistema. Per esempio, in presenza di un forte [[vento]], a parità di temperatura esterna, si ha un abbassamento della [[temperatura corporea]], dovuto al fatto che l'[[aria]] accelera i processi [[Evaporazione|evaporativi]] dell'[[epidermide]]. La temperatura dell'aria misurata con un termometro avvolto in una garza umida prende il nome di [[temperatura di bulbo umido]]. Essa è influenzata dall'umidità relativa del flusso: con il diminuire di questo valore, una quota crescente di calore dell'[[acqua]] all'interno della garza viene assorbito dalla porzione di acqua che evapora. Ciò causa l'abbassamento di temperatura dell'acqua rimanente. Succede di conseguenza che la temperatura di bulbo umido, in generale, risulti inferiore alla corrispondente temperatura misurata a bulbo secco (o asciutto). In questo modo, è possibile determinare con buona approssimazione l'umidità relativa di una massa d'aria conoscendo le due temperature.
|