Malnate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Correggo dei wikilink.
Riga 143:
 
== Origini del nome ==
Malnate ha un'[[etimologia]] incerta: la tradizione orale vuole che il nome derivi da un episodio infelice per la [[Regina dei Longobardi|regina]] [[Longobarda]] [[Teodolinda]], che definì "malnate" le persone abitanti del luogo (''Malnàa'' in [[Lingua insubre|insubre]], significa mal-nato, ovvero furfante, [[delinquente]]). Teodolinda non definì ''"malnati"'' i malnatesi, ma parrebbe aver detto ''"mal-a-nà"'' ovvero "malandare" a causa della difficoltà di attraversamento del paese sulla strada coperta di ramaglia e fogliame ''(meregàsc)'' per ridurre i danni causati dal passaggio dei carriaggi e dei cavalli del corteo. Etimologicamente invece il [[Prefisso (linguistica)|prefisso]] ''Malna-'' può derivare da [[Marna (roccia)|marna]], roccia argillosa presente in zona, tenuto conto dell'indeterminatezza della consonante "r" e forse della necessità di distinguerlo da un altro [[comune]] della [[Valle Olona|valle dell'Olona]] chiamato appunto "[[Marnate]]", mentre il [[suffisso]] [[locativo]] [[celtico]] ''-ate'' è il cimbrico ''aite'', che significa contrada, lasciando così ipotizzare "Contrada della Marna".<ref>Maurizio Ampollini. ''Storia del Comune di Malnate dalle origini all'Unità d'Italia'', ''La Cava IV'', pp. 7-26</ref> Il nome è comunque attestato già a partire dall'[[XI secolo]], prima come ''Melnate'' e poi, dal 1089, come ''Malnate''.<ref name="antiquario">Francesco Bombognini e Carlo Redaelli, ''Antiquario della Diocesi di Milano'', p. 151.</ref>
 
== Storia ==