Lugnano in Teverina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
 
Riga 40:
* Lugnano in Teverina è annoverato tra i Borghi più Belli d'Italia.
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Lugnano in Teverina)|Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta]], costruita tra [[XI secolo|XI]] e [[XII secolo]], su preesistente costruzione del [[IX secolo|IX]], con portico aggiunto prima del 1230, in [[Architettura romanica|stile romanico]]. All'interno conserva bei mosaici [[Cosmati|cosmateschi]], una ''Crocifissione'' di [[scuola giottesca]] e il dipinto ''San Giovanni decollato'' del pittore di [[scuola forlivese]] [[Livio Agresti]]. Nel 1500 in essa si raccoglieva tutta la popolazione di Lugnano, intorno e dentro di essa aveva anche luogo il cimitero, ma, nel 1559 viene abolito e portato fuori città. Tra le opere d'arte si segnalano anche gli affreschi eseguiti da [[Domenico Bruschi]] nel 1886 nella Cappella dei Conti Bufalari.
* Convento di San Francesco: è un'articolata struttura architettonica di sicuro impatto visivo risalente ai primi anni del '200Duecento: ha cinta muraria, chiesa, monastero e suggestivo chiostro. All'interno si trovano ambienti affrescati. È stato costruito dal popolo di Lugnano nel 1229 dove San Francesco operò il miracolo di salvare un bimbo dalle fauci di un lupo con l'intervento di un'oca.
* Palazzo Pennone o palazzo Farnese-Ridolfi e il nome pennone riferito al pennone di una nave come il punto più alto di Lugnano. La storia non è così, il riferimento o l'attribuzione ai due cardinali, Nicolao Ridolfi e Alessandro Farnesi contrasta con date storiche certe. Il palazzo è stato costruito intorno al 1650 e i cardinali sono vissuti nel 1500. Il nome Pennone deriva dal primo proprietario: Antonio Penone. Oggi è la sede comunale.
* Palazzo dei conti Bufalari.