Iside: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Andreone93 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
{{nd}}
[[File:Isis.svg|alt=|miniatura|Iside]]
'''Iside''' o ''Isi'',<ref>''Isis'' è la forma del nominativo greco e latino, ''Iside'' è l'adattamento italiano proveniente dall'accusativo latino "Isidem". La "d" è l'esito della "t" finale egiziana, regolarmente elisa nel nominativo sia greco che latino</ref> in [[lingua egizia]] '''Aset''' (traslitterato 3s.t) ossia ''trono'',<ref name=Tosi>{{cita|Mario Tosi|p. 60}}.</ref> è una delle principali [[divinità egizia|divinità egizie]] appartenente alla [[Religione egizia|religione dell'antico Egitto]]. Dea dell' amore materno, della [[Stregoneria]], della [[Luna]] e della [[magia]], è originaria di [[Behbeit el-Hagar]], nel [[Delta del Nilo]]. Divinità in origine [[cielo (religione)|celeste]], associata alla [[regalità]] per essere stata primariamente la personificazione del [[trono]],<ref name=Tosi/> come dimostra il suo [[cartiglio]] che include il [[geroglifici egizi|geroglifico]] "trono", faceva parte dell'[[Enneade]].
Il suo culto si diffuse in seguito anche nel mondo [[antichità classica|greco-romano]].