Mia Martini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
|||
Riga 49:
== Biografia ==
=== L'infanzia ===
Domenica Rita Adriana Bertè nasce a [[Bagnara Calabra]], in [[provincia di Reggio Calabria]], il 20 settembre 1947, secondogenita di quattro figlie: le sue sorelle sono Leda (nata il 1º gennaio 1946), la cantautrice [[Loredana Bertè]] (nata il 20 settembre 1950) e Olivia (nata il 28 gennaio 1958). Il padre, Giuseppe Radames Bertè (1921-2017), un insegnante di latino e greco originario di [[Villa San Giovanni]], in provincia di Reggio Calabria, si era trasferito nelle [[Marche]] per motivi di lavoro, trascorrendo parte del soggiorno in questa regione nel comune di [[San Ginesio]], dove aveva insegnato presso l'[[Istituto di Istruzione Superiore Alberico Gentili|Istituto magistrale Alberico Gentili]], divenendo successivamente preside di liceo ad [[Ancona]]. La madre Maria Salvina Dato (1925-2003), anch'ella nativa di [[Bagnara Calabra]], faceva la maestra
"Mimì" (così era chiamata in famiglia) trascorre l'infanzia nel maceratese, a [[Porto Recanati]], e mostra sin da subito uno spiccato coinvolgimento per il mondo della canzone italiana, allora dominato dalla radiofonia, ben prima dunque della diffusione del piccolo schermo televisivo. Inizia a cantare all'interno di feste e balere, e dopo aver effettuato diverse serate come cantante intrattenitrice e aver tentato alcuni piccoli concorsi per voci nuove, nel 1962 convince la madre ad accompagnarla a [[Milano]] in cerca di un'audizione, nella speranza di ottenere un contratto discografico.
|