Claudia Mori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gli anni sessanta: portonparte testo a nuova sez. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
|AttivitàAltre = e [[produttore televisivo|produttrice televisiva]]
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
|Didascalia2 = {{Premio|sanremo|1970|Campioni|}}
}}
Riga 44:
Inizia la carriera nel mondo dello spettacolo interpretando la parte di Cerasella nell'[[Cerasella (film)|omonimo film]] del [[1959]]. Interpreterà anche pellicole di rilievo come ''[[Rocco e i suoi fratelli]]'' di [[Luchino Visconti]], e ''[[Sodoma e Gomorra (film)|Sodoma e Gomorra]]'' di [[Robert Aldrich]].
Nel [[1964]] recita
Da quel momento la sua carriera di attrice subisce una battuta d'arresto in favore di quella da cantante; nel [[1964]], infatti, con ''Non guardarmi'', incide il suo primo disco. Il retro del [[45 giri]] comprende una cover di [[Little Eva]], ''Quello che ti dico'' (''The locomotion'').
Riga 66:
=== Altre attività ===
Nel [[2009]] esce la ''Claudia Mori Collection'', che comprende un CD con tutti i suoi successi e alcune B-side tratte da vecchi 45 giri, più un DVD in cui è presente anche un filmato privato della famiglia Celentano, autorizzato dalla stessa Mori. Dal settembre al dicembre [[2009]] ha partecipato come giudice al talent show di [[Rai 2]] ''[[The X Factor]]''.
Si è affermata anche come produttrice di [[fiction]] televisive con la compagnia "Ciao Ragazzi!", ad esempio ''[[C'era una volta la città dei matti...]]''. Per la sua attività di produttrice di [[Fiction televisiva|fiction televisive]] le è stato conferito il
''Premio Speciale RomaFictionFest per l'impegno produttivo'' al [[Roma Fiction Fest]] [[2010]].<ref>{{Cita web | url = http://news.cinecitta.com/news.asp?id=32155 | titolo = Claudia Mori premiata al Festival della fiction | sito = Cinecittà News | data = 15 giugno 2010 | accesso = 19 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120717114844/http://news.cinecitta.com/news.asp?id=32155 | dataarchivio = 17 luglio 2012 | urlmorto = sì }}</ref>
== Vita privata ==
Dopo un legame sentimentale con il calciatore [[Francisco Lojacono|Francisco Ramon Lojacono]], nel [[1963]] incontra [[Adriano Celentano]] sul set del film ''[[Uno strano tipo]]''. Celentano, all'epoca fidanzato con [[Milena Cantù]], il 14 luglio [[1964]] sposa Mori in segreto, di notte, nella [[Chiesa di San Francesco (Grosseto)|chiesa di San Francesco]] a [[Grosseto]], interrompendo solo in seguito il legame con Cantù. Dal matrimonio nascono tre figli: [[Rosita Celentano|Rosita]] ([[1965]]), Giacomo ([[1966]]), e [[Rosalinda Celentano|Rosalinda]] ([[1968]]).
== Filmografia ==
|