Caduta dell'Impero romano d'Occidente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Avevo sbagliato a coniugare un verbo Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 95.239.220.43 (discussione), riportata alla versione precedente di Carlomorino Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
[[File:Cole Thomas The Course of Empire Destruction 1836.jpg|thumb|upright=1.8|La distruzione dell'Impero romano, di [[Thomas Cole]]. Dipinto allegorico (ispirato molto probabilmente al [[Sacco di Roma (455)|sacco di Roma]] dei [[Vandali]] del [[455]]), quarto della serie "[[Corso dell'Impero|Il corso dell'Impero]]" del [[1836]], oggi a [[New York]], presso la [[New-York Historical Society]].]]
La '''caduta dell'Impero romano d'Occidente'''
Gli storici moderni hanno ipotizzato diversi fattori causali, tra cui il declino dell'efficienza del [[esercito romano|suo esercito]], la salute e il numero della popolazione, la crisi dell'economia, l'incompetenza degli imperatori, le lotte interne per il potere, i mutamenti religiosi e l'inefficienza dell'amministrazione civile. Anche la crescente pressione da parte delle [[invasioni barbariche]], ovvero di popoli estranei alla cultura latina, contribuì notevolmente alla caduta.
|