Eugène Tisserant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
 
=== Ministero episcopale e cardinalato ===
Venne creato [[cardinale]] da [[papa Pio XI]] nel [[concistoro]] del 15 giugno [[1936]] con il [[Titolo cardinalizio|titolo]] dei [[Santi Vito, Modesto e Crescenzia (diaconia)|Santi Vito, Modesto e Crescenzia]]. Il successivo 19 giugno fu nominato segretario della Sacra [[Dicastero per le Chiese orientali|Sacra Congregazione per la Chiesa Orientale]], che guidò fino all'11 novembre [[1959]].
 
Un anno più tardi, il 25 giugno [[1937]], venne nominato [[vescovo]] ricevendo il titolo arcivescovile di [[Sede titolare di Iconio|Iconio]]. L'[[ordinazione episcopale]] gli fu conferita, all'Altare della Cattedra della Basilica Vaticana, dall'allora [[cardinale segretario di Stato]], Eugenio Pacelli, futuro papa Pio XII, co-consacranti mons. Giuseppe Migone, arcivescovo titolare di [[Arcidiocesi di Nicomedia|Nicomedia]], elemosiniere segreto di Sua Santità, e mons. [[Charles Ruch]], vescovo di [[Arcidiocesi di Strasburgo|Strasburgo]].