Enrico VII di Lussemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
Mentre questi negoziati erano in corso, Enrico iniziò la sua discesa nel nord Italia nel mese di ottobre [[1310]], mentre suo figlio maggiore Giovanni rimaneva a [[Praga]] come vicario imperiale. Nel corso della traversata delle [[Alpi]] e della [[pianura lombarda]], nobili e prelati di entrambe le fazioni guelfe e ghibelline si affrettarono a salutarlo, mentre Dante diffuse una lettera pregna di ottimismo indirizzata ai governanti e al popolo di Firenze.
 
Decenni di guerra e di lotte avevano visto in Italia la nascita di decine di città-stato indipendenti, ognuna nominalmente guelfa o ghibellina, sostenuta dalla nobiltà urbana a sostegno di un sovrano potente (come Milano), o dalle emergenti classi mercantili incorporate in uno stato repubblicano (come Firenze). All'inizio non dimostrò alcun favoritismo per nessuna delle parti, sperando che la sua magnanimità sarebbe stata ricambiata da entrambe le fazioni; tuttavia, insistette sul fatto che i governanti attuali di tutte le città-stato italiane avevano usurpato i loro poteri, che le città dovevano tornare sotto il controllo immediato dell'Impero, e che gli esuli dovevano essere richiamati. Infine costrinse le città a rispettare le sue richieste. Anche se Enrico ricompensò la loro sottomissione con titoli e feudi, questo atteggiamento causò unaun forte risentimento che crebbe nel corso del tempo.
Questa era la situazione che il re dovette affrontare quando arrivò a [[Torino]] nel novembre del [[1310]], alla testa di 5.000 soldati, di cui 500 cavalieri.