Cividate Camuno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vandalismi vari Etichetta: Annulla |
m ortografia |
||
Riga 94:
Tra il [[1863]] ed il [[1887]] Cividate assume il nome di "Cividate Alpino",<ref>{{Cita legge italiana |tipo=RD |anno=1863 |mese=01 |giorno=11 |numero=1126 |titolo=Decreto col quale sono autorizzati vari Comuni delle Provincie di Milano, Alessandria, Brescia, Cremona, Torino, Ascoli, Macerata, Cuneo, Piacenza, Porto-Maurizio, Ravenna e Sassari ad assumere una nuova denominazione. |originale=sì }}</ref> ma a causa di confusioni burocratiche il paese assume il nome di "Cividate Camuno" a partire dal [[1887]].<ref name="arte443">{{Cita libro|cognome=Passamani |nome= Bruno|coautori=AA VV |titolo=Arte in Val Camonica - vol 5|anno=2004 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia|p=443}}</ref>
Il 15 maggio 1918 arriva la [[40ª Squadriglia]] fino al 7 luglio.<ref>Roberto Gentilli e Paolo Varriale, ''I reparti
Sempre nel maggio 1918 arriva una sezione della [[74ª Squadriglia]] che resta fino al 1º novembre.<ref>Roberto Gentili e Paolo Varriale, ''I reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra'', AM Ufficio Storico, 1999, pp. 243-247.</ref>
Il 17 luglio 1918 arriva la [[113ª Squadriglia]] che rimane fino alla fine della [[prima guerra mondiale]].<ref>Roberto Gentilli e Paolo Varriale, ''I reparti eparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra'', AM Ufficio Storico, 1999, pp. 314-317.</ref>
|