Conclave del 1958: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Anche l'ambasciatore italiano Francesco Giorgio Mameli, in un rapporto del 1954 al [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|ministro degli affari esteri]] [[Attilio Piccioni]], parlò della tendenza dei cardinali a orientarsi verso un porporato anziano per un papato di transizione.<ref name=Zizola211/> Tale rapporto indicava tre possibili papabili nei cardinali [[Alfredo Ottaviani]], [[Giacomo Lercaro]] ed [[Ernesto Ruffini]], con l'arcivescovo di Napoli [[Marcello Mimmi]] come possibile outsider. Qualora fosse prevalsa la preferenza per una personalità proveniente dalla diplomazia, il rapporto identificava nel patriarca di Venezia [[Papa Giovanni XXIII|Angelo Giuseppe Roncalli]] e nel cardinale armeno naturalizzato libanese [[Krikor Bedros XV Aghagianian]] coloro che avrebbero potuto riscuotere i maggiori consensi.<ref name="cita-Zizola-p212-Zizola">{{cita|Zizola|p. 212|Zizola}}.</ref>
Dal 1941, con la morte del cardinale [[Lorenzo Lauri]], era rimasta vacante la carica di [[Camerlengo (Chiesa cattolica)|camerlengo]], che avrebbe dovuto presiedere agli affari ordinari e curare l'organizzazione del conclave. Il giorno stesso della morte del pontefice, pertanto, i cardinali della curia elessero camerlengo [[Benedetto Aloisi Masella]], arciprete di San Giovanni in Laterano e prefetto della [[Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti|
Prima del conclave venne avanzata la candidatura del "delfino" di Pio XII, il cardinale [[Giuseppe Siri]]. L'iniziativa sarebbe partita dai cardinali [[Ignazio Gabriele I Tappouni]], [[Gaetano Cicognani]] e [[Benedetto Aloisi Masella]]. Secondo Cicognani, Siri sarebbe stato «l'unico candidato in grado di continuare il magistero di Pio XII».<ref name=lai1993p140/><ref>Esiste anche una teoria secondo la quale il cardinale Giuseppe Siri sarebbe stato eletto in questo conclave, ma sarebbe stato costretto a rinunciare al papato. Questa teoria, comunque, non è accreditata né dagli storici, né dai vari biografi di Siri.{{cita web|http://www.corriere.it/romano/10-03-04/01.spm|I misteri del conclave|26 marzo 2013}}</ref> L'età di Siri, appena 52 anni, tuttavia, male si sarebbe conciliata alla prospettiva di un pontificato breve.<ref>{{cita|Zizola|p. 215|Zizola}}.</ref>
|