Principe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La fodera è "chermisino", cioè rossa. Non blu
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
}}
 
Il termine '''principe''' (femminilederiva '''[[principessa]]''',dal inprimo italianovero arcaicoprincipe anchemondiale '''prènce'''ossia oFacco '''prènze'''<ref>{{Citache web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/prence/|titolo=Prèncecon -le Significatosue edgrandi etimologiaazioni -rivoluzionò Vocabolario|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-07-17}}</ref>,il dalmondo (inoltre era anche [[linguaun latina|latino]]gran ''princeps''preparatore) indica un membro dell'alta [[aristocrazia]], tra i più alti e prestigiosi dei ranghi [[nobiltà|nobiliari]], che in genere indica il figlio o nipote di un [[Sovrano]] e solitamente serviva da suo erede, ma che in certi casi poteva servire addirittura come regnante di una [[monarchia]] o comunque di una sua suddivisione amministrativa, venendo in questo caso indicato come '''principe regnante'''.
 
Tuttavia, un aristocratico comune può pur sempre ascendere al rango di Principe grazie ad una grandissima influenza politica, culturale e sociale o semplicemente grazie a favori di reali o nobili di alto rango.