Roberto Luciani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 54:
Partendo dall’assunto che il restauratore di opere architettoniche o storiche artistiche non deve operare affidandosi al proprio gusto estetico ma ad un restauro critico capace di formulare regole certe volte alla ricerca di una unità metodologica e contestualmente ad un’etica del restauro e una deontologia professionale, Luciani, con i citati principi, in oltre 45 anni di professione, ha progettato e diretto oltre 200 importanti restauri architettonici, storico artistici, archeologici e giardini storici esemplandoli in un vero e proprio atto di filologia critica.
Già alla fine degli anni Settanta, interessato allo studio e alla conservazione dell’antico, è consulente della Soprintendenza Archeologica di Roma per effettuare rilievi, catalogazioni e studi che in parte confluiscono, nel biennio 1980-1981, sulla rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte <ref>R. Luciani, C. Mocchegiani Carpano, ''Considerazioni sul degrado degli antichi monumenti romani'', in “Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte”, III, 1980, pp. 45-91; Idem, ''I restauri dell’Anfiteatro Flavio'', in “Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte”, IV, 1981, pp.1-69</ref> e restauri come agli Horti Farnesiani sul Palatino <ref>R. Luciani, ''Horti Farnesiani: prima, durante, dopo'', in “Giardini storici. Tutela, conservazione e valorizzazione”, atti della giornata di studi, 30 aprile 1983, Ministero per i beni culturali e ambientali-Soprintendenza Archeologica di Roma, Fratelli Palombi editori, 1986, pp. 97-157; R. Luciani, G. Morganti, ''Archeologia e Architettura nel restauro degli Horti Farnesiani'', in “Roma Archeologia nel Centro”, Soprintendenza Archeologica di Roma, De Luca Editore, Roma 1985, pp.147-157; R. Luciani, ''Al di là del giardino'', in “Roma Fiorita 83”, catalogo della mostra, Colosseo, Foro Romano, Palatino, 16 aprile-8 maggio 1983, Ministero per i beni culturali e ambientali-Soprintendenza archeologica di Roma-Comune di Roma-Assessorato ai Giardini, in lingua italiano e inglese, edizioni Quasar, Roma 1983, pp. 1-4; R. Luciani, ''Architettura e paesaggio nell’itinerario ascendente dei Giardini Farnesiani'', in “Romana Gens”, Edizioni Quasar, nn. 5-6, 1987, pp. 12-17; R. Luciani, ''Gli Horti Farnesiani al Palatino. E il rinascimento “inquinò” la memoria imperiale'', in “Acea Città”, giugno 1985, pp. 21-24; R. Luciani, ''Gli Horti Farnesiani. Giardino di delizie'', in “Wall Street International Magazine”, 13 Settembre 2018, https://wsimag.com/it/architettura-e-design/42611-glihorti-farnesiani</ref>. Nello stesso periodo progetta in una delle due camere di regia sotterranee del Colosseo l’allestimento di un Museo permanente <ref>''Le novità del Colosseo riaperto dopo sei anni di lavori. Uomini e belve prendevano l’ascensore per partecipare agli spettacoli circensi'', in “Corriere della Sera”, 24 giugno 1979, p. 16; Claudio Mocchegiani Carpano, ''Criterio espositivo dell’Antiquarium dell’Anfiteatro Flavio'', in “Anfiteatro Flavio tentativi per una nuova rilettura”, in “Romana Gens”, nn. 4-6, 1979, pp. 41-44; R. Luciani, ''L’Arena dell’Anfiteatro Flavio: storia, analisi, restaur''o, in “Dieci Tesi di Restauro (1970 - 1981)”, a cura di Giovanni Carbonara e Franca Iole Pietrafitta, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Scuola di Specializzazione per lo studio ed il Restauro dei Monumenti, Roma 1986, pp.182-201</ref>. Entrato nei ruoli della Soprintendenza ai Monumenti di Bologna collabora nel restauro e nello scavo del Palazzo Farnese di Piacenza e del ponte romano sotto la Torre medievale di Fidenza <ref>D.G.I., ''I lavori hanno già dato risultati incoraggianti. Verrà creata una zona monumentale intorno agli scavi del ponte romano'', in “Gazzetta di Parma”, 28 ottobre 1981; Idem, ''Qualche annotazione sui reperti archeologici intorno ai quali si sta lavorando. Come si è giunti alla scoperta del ponte romano'', in “Gazzetta di Parma”, 6 novembre 1981; Idem, ''Ripresi gli scavi archeologici. Scoperto un altro pezzo del ponte romano'', in “Gazzetta di Parma”, 23 novembre 1981; ''Sensazionale rinvenimento archeologico a Fidenza. Ponte romano scoperto sotto torre medievale'', in “L’Appennino nuovo”, dicembre 1981; ''Scoperto in Emilia un ponte romano sotto una torre medievale'', in “Il Lavoro Tirreno”, 28 febbraio 1982</ref>.
Sarà tuttavia a Roma e in Sardegna che progetterà e dirigerà i più significativi interventi di restauro. In Castel Sant’Angelo interviene su vari e vasti settori <ref>''Castel Sant’Angelo'', in “la Repubblica”, 31 agosto 1993; ''Restauri: Passetto di Borgo, passaggio segreto o museo?'' ANSA, 30 settembre 1993; Simona Poli, ''Musei da choc. Sempre aperti, un miracolo'', in “la Repubblica”, 15 aprile 1993; Natalia Poggi, ''Quel Passetto dove il Papa non potrebbe più fuggire'', in “Il Tempo”, 3 ottobre 1993; Gian Paolo Pelizzaro, ''Passetto di Borgo come museo'', in “Momento-sera” 1 ottobre 1993; ''Tre giovani espugnano Castel Sant’Angelo'', in “Corriere della Sera”, 31 agosto 1993; Federica Margaritora, ''Un Passetto tutto nuovo''. ''Affidato il restauro alla Soprintendenza di Castel Sant’Angelo'', in “Roma-Circoscrizione XVII”, anno 2, n. 252, 27 novembre 1993, p. 3; R. Luciani, ''Castello: al di là dell’angelo'', in “L’Urbe”, nn. 3-4, 1987, pp. 5-9</ref>, in particolare nella Rampa Diametrale, Rampa Elicoidale, Cortine d’onore, Sfiatatoi, Camminamenti, Bastioni, Marciaronda, Ingresso Appartamento pontificio, ma anche su tele, armi, divise, stampe, medaglie, mobili.
 
[[File:4-armeria-inferiore.jpg|thumb|alt=4. Roma, Castel Sant’Angelo, Armeria Inferiore nel Cortile dell’Angelo, restaurata nel 1993-1994|sinistra]]
 
Nel restauro dell’Armeria Inferiore (fine Quattrocento-fine Cinquecento), posta nel Cortile di Alessandro VI Borgia, detto anche Cortile dell’Angelo o d’Onore, porta in luce, con scavi stratigrafici, strutture medievali e uno sfiatatoio romano della rampa elicoidale che copre con cristallo al fine di poter essere visibile dall’alto <ref>R. Luciani, ''L’Armeria di Castel Sant’Angelo: scavo stratigrafico e restauro'', in “Strenna dei Romanisti”, 1994, pp. 297-306</ref>.
Sempre nella Capitale, restaura tra l’altro vari settori di uno degli edifici più vasti d’Italia (superficie di 26.720 metri quadrati), il Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande <ref>R. Luciani, ''Il complesso monumentale di San Michele a Ripa'', in “2la”, 16 novembre 2014, https://www.2la.it/letteratura/654-il-complesso-monumentale-di-san-michele-a-roma/; Idem, ''Il complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande'', Prospettive edizioni-Ordine Architetti Roma-Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Roma 2014, ISBN 978-88-89400-95-1; Idem, ''La fabbrica del San Michele'', Prospettive edizioni-Ordine Architetti Roma-Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Roma 2014, ISBN 978-88-98563-17-3</ref>.
 
[[File:5-Cristo-in-barca.jpg|thumb|alt=5. Andrea Zucchetti, Cristo in barca con Pietro e Andrea, olio su tela, XVIII sec., Roma, Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, restaurata nel 2014|sinistra]]
Riga 87:
 
== Mostre ==
* {{cita libro|autore1=Roberto Luciani|autore2=[[Alberto Moioli]]|titolo=I luoghi dello Spirito, I volti dell’anima di [[Luigi Salvatori]]|anno=2024|editore=Editions of Italian Modern and Contemporary Art Archives|città=[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], [[Roma]]|ISBN=978-88-947049-3-8}}<ref>[{{cita web|url=https://www.turismoroma.it/de/node/125442 turismoroma.it, |titolo=Mostra di Luigi Salvatori con I volti dell’anima, Camera dei deputati, Sala del Cenacolo, Complesso di Vicolo Valdina.]}}</ref><ref>[{{cita web|url=https://www.agenziacult.it/notiziario/camera-a-palazzo-valdina-la-mostra-l-luoghi-dello-spirito-di-salvatori-e-servillo/ agenziacult.it, |titolo=Camera dei deputati, Sala del Cenacolo, mostra di Luigi Salvatori, luoghi dello Spirito, I volti dell’anima di Luigi Salvatori, Roma, 2024.]}}</ref>
 
== Pubblicazioni ==
* {{cita libro|autore1=Roberto Luciani|titolo=Giardino storia e conservazione, Soprintendenza Archeologica di Roma|anno=1984|editore= Fratelli Palombi editori|città=Roma}}
* {{cita libro|autore1=Roberto Luciani|titolo=Roma sotterranea, Porta San Sebastiano, 15 ottobre 1984-14 gennaio 1985|anno=1984|editore=Fratelli Palombi editori|città=Roma|ISBN=88-7621-556-5}}<ref>[{{cita testo|url=http://id.sbn.it/bid/CFI0242215 |titolo=Opec Sbn, catalogo della Mostra, In testa al front, S.P.Q.R. Comune di Roma, Assessorato per gli interventi sul centro storico, Assessorato alla cultura.]}}</ref>
* {{cita libro|autore1=Roberto Luciani|autore2=Geno Pampaloni|autore3=Willy Pocino|titolo=Roma|anno=1985|editore=Istituto Geografico De Agostini, edizione speciale fuori commercio per la Cassa di Risparmio di Roma|città=Novara}}<ref>[{{cita testo|url=http://id.sbn.it/bid/RER0008020 |titolo=Opac Sbn, Roma, Novara,Istituto geografico De Agostini, 1985.]}}</ref>
* {{cita libro|autore1=Roberto Luciani|autore2=Carlo Margara|titolo=Le strade di Roma|anno=1986|editore=Istituto Geografico De Agostini|città=Novara|ISBN=88-402-0280-3}}<ref>[{{cita testo|url=http://id.sbn.it/bid/ANA0203567 |titolo=Opac Sbn, Le strade di Roma, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1986.]}}</ref>
* {{cita libro|autore1=Roberto Luciani|titolo=Santa Maria in Trastevere|anno=1987|editore=Fratelli Palombi editori|città=Roma|ISBN=88-7621-302-3}}<ref>[{{cita testo|url=http://id.sbn.it/bid/BVE0079056 |titolo=Opac Sbn, Santa Maria in Trastevere, Roma, Fratelli Palombi editori, 1987.]}}</ref>
* {{cita libro|autore1=Roberto Luciani|autore2=[[Paolo Portoghesi]]|titolo=Pietro Lombardi architetto|anno=1987|editore=prima edizione, Officina edizioni|città=Roma}}<ref>{{cita >[testo|url=http://id.sbn.it/bid/RAV0091034 |titolo=Opac Sbn, Pietro Lombardi architetto, Roma, Fratelli Palombi editori, 1987.]}}</ref>
* {{cita libro|autore1=Roberto Luciani|titolo=Il Restauro. Storia, Teoria, Tecniche, Protagonisti|anno=1988|editore=Fratelli Palombi Editori|città=Roma|ISBMISBN=88-7621-980-3}}<ref>[{{cita testo|url=http://id.sbn.it/bid/CFI0133163 |titolo=Opac Sbn, Il Restauro. Storia, Teoria, Tecniche, Protagonisti, presentazione di Guglielmo De Angelis d’Ossat, Roma, Fratelli Palombi editori, 1988.]}}</ref>
* {{cita libro|autore1=Roberto Luciani|titolo=Il Colosseo. Architettura, storia, spettacoli|anno=1990|editore= edizione in lingua italiana, De Agostini|città=Roma|ISBN=88-402-0778-3}}<ref>{{cita >[testo|url=http://id.sbn.it/bid/CFI0178195 |titolo=Opac Sbn, Il Colosseo. Architettura, storia, spettacoli, edizione in lingua italiana, De Agostini, 1990.]}}</ref>
* R. Luciani, ''Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria di Montesanto'', Fratelli Palombi editori, Roma 1990. ISBN 88-7621-314-7
* R. Luciani, F. Aloisi, ''Grottaferrata, memorie, presenze, percorsi'', Comune di Grottaferrata, Edizioni d’Europa, edizione Comune di Grottaferrata, Roma 1992.
Riga 173:
* D.G.I., ''Intervista all’architetto Luciani che segue i lavori di scavo alla Torre di Fidenza'', in “Gazzetta di Parma”, 8 novembre 1981
* Marina Pallotta, ''La conservazione del patrimonio. Intervista a Roberto Luciani'', in “Roma ieri, oggi, domani”, anno VII, n. 71, ottobre 1994, pp.&nbsp;3–7
* {{Cita web|autore=Maurizio Cerulli|titolo=Intervista a Roberto Luciani, architetto e archeologo restauratore|data= 23 Giugnogiugno 2002|url=http://www.correrenelverde.it/arte/varie/intervistaluciani.htm}}
* {{Cita web|autore=Patrizia Boi|titolo=Roberto Luciani e l’amore per il sapere|data=5 dicembre 2015|url=https://wsimag.com/it/architettura-e-design/18424-roberto-luciani-e-lamore-per-il-sapere}}
* {{Cita web|autore=Patrizia Boi|titolo=Intervista a Roberto Luciani. Un’esistenza tra arte, libri e monumenti|data= 5 Febbraiofebbraio 2016|url=https://wsimag.com/it/arte/19310-intervista-a-roberto-luciani}}
* {{Cita web|autore=Patrizia Boi|titolo=Un missionario dell’arte. Intervista a Roberto Luciani|data=23 marzo 2020|url=http://www.2la.it/in-evidenza/5265-un-missionario-dellarte-intervista-a-roberto-luciani/}}
* Federico Di Carlo (a cura), ''Roberto Luciani Arte a 2 Learnig Advanced'', Timia edizioni, monografia, Roma 2020. ISBN 978-88-99855-47-5
Riga 182:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita testo|url=https://wsimag.com/it/authors/614-roberto-luciani |titolo=Wall Street International Magazine, Roberto Luciani.]}}
* [{{cita testo|url=https://www.2la.it/author/roberto/ |titolo=2la (Learning Advanced) Magazine, biografia sintetica, Roberto Luciani.]}}
* [{{cita testo|url=http://www.aracneeditrice.it/index.php/autori.html?auth-id=306312 |titolo=Aracne editrice, Roberto Luciani.] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20210916173500/http://www.aracneeditrice.it/index.php/autori.html?auth-id=306312 |date=16 settembre 2021 }}
* [{{cita testo|url=https://arsnova.gallery/pages/direzione-artistica-roberto-luciani |titolo=Arsnova Gallery, note biografiche autore, Roberto Luciani.] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20210916173500/https://arsnova.gallery/pages/direzione-artistica-roberto-luciani |date=16 settembre 2021 }}
* [{{cita testo|url=http://www.palombieditori.it/author.php?author=305 |titolo=Palombi editori, note biografiche autore, Roberto Luciani.]}}
* [{{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=wo8dMgbYbgc |titolo=Intervista a Roberto Luciani su ''Il Campidoglio'', libro di Roberto Luciani, edito dalla casa editrice dei Merangoli.]}}
* [{{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=osMmP25qzEk |titolo=Intervista di Patrizia Boi a Roberto Luciani]}}
* [{{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=IBUzqATWjZI |titolo=Agostino De Romanis, mostra "L'Arte incontra i Sogni" dal 8 febbraio al 31 marzo 2021, Roma.]}}
* [{{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=lFsyH2Sq7_M |titolo=Roberto Luciani Direttore Istituto Restauro Roma intervistato da Radio Roma Capitale -16 maggio 2023]}}
* [{{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=dH0fZac6pOI&t=6s |titolo=Seconda intervista di Roberto Luciani Direttore Istituto Restauro Roma intervistato da Radio Roma Capitale - 16 maggio 2023]}}
 
{{Controllo di autorità}}