Enchiridion (Alcuino): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''''Enchiridion, seu expositio pia ac brevis in psalmos poenitentiales, in psalmum CXVIII et graduales''''' è un'opera [[Esegesi|esegetica]] di [[Alcuino di York]].
 
== L'opera ==
Attorno all'anno [[800]] Alcuino indirizzò all'amico [[Arno (arcivescovo di Salisburgo)|Arnone]], arcivescovo di Salisburgo, una collezione di testi [[Esegesi|esegetici]], composta di tre esposizioni sui [[salmi penitenziali]], sul [[salmo 118]] e sui [[salmi]] graduali con una lettera prefatoria<ref>''Alcuini Enchiridion in Psalmos'', ed. critica a cura di V. Fravventura, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2017, p. XIII.</ref>. Come si evince da quest’ultima, fu Alcuino stesso a voler attribuire alla raccolta la qualifica di ''enchiridion'' («manuale»)<ref>«De quibus vestrae sagacissimae sanctitati breves expositiunculas quasi quoddam ''enchiridion'', id est manualem librum, fieri flagitastis»: ''Alcuini Enchiridion in Psalmos'' cit., p. 3.</ref>. Nella medesima lettera prefatoria è dichiarato anche l’intento dell’opera, cioè quello di raccogliere e riassumere le varie spiegazioni dei salmi addotte dai [[Padri della Chiesa]] in forma più estesa<ref>''Alcuini Enchiridion in Psalmos'' cit., p. XIV.</ref>.
 
Riga 16 ⟶ 17:
I manoscritti che riportano l’opera sono 16<ref>https://www.mirabileweb.it/title/enchiridion-in-psalmos-poenitentiales-in-psalmum-c-title/4360 su ''[https://www.mirabileweb.it/home mirabileweb.it].''</ref>.
 
==RiferimentiNote==
 
=== Note ===
<references/>
 
=== Bibliografia ===
* Alcuinus, ''Alcuini Enchiridion in Psalmos'', ed. critica a cura di V. Fravventura, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2017.
* Alcuinus, ''Enchiridion, seu expositio pia ac brevis in psalmos poenitentiales, in psalmum CXVIII et graduales'', in ''Patrologia'' ''Latina'' 100, coll. 733-1008C.