Mecha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiustato alcuni collegamenti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 36:
== I mecha negli anime ==
Nel campo degli [[anime]] il termine ''mecha'' individua ormai il genere fantascientifico robotico, dove i ''mecha'' ed i loro piloti sono quasi sempre i protagonisti centrali, con i primi, soprattutto nei ''super robot'', spesso più importanti del pilota. Queste macchine sono sempre di dimensioni molto maggiori di quelle umane, ma esiste una grande variabilità anche al loro interno: dagli 8-9 metri dei ''
La distinzione fra due "classi" di mecha viene constatata soprattutto dai fan degli anime per differenziarli fra loro: i ''Real Robot'', ovvero i mezzi caratterizzati da un certo realismo tecnologico, spesso prodotti in serie e considerati come macchine comuni per quanto costose, ed i ''Super Robot'', esemplari unici dai poteri praticamente illimitati che rappresentano il vero protagonista della serie. I primi a nascere furono i super-robot all'inizio degli anni settanta, dalla mente di [[Gō Nagai]], ideatore di robot molto popolari come ''[[Mazinga Z]]'' (il primo della categoria a nascere), ''[[Il Grande Mazinga|Grande Mazinga]], [[Mazinkaiser]]'' o ''[[UFO Robot Goldrake|Goldrake]]''. I real-robot nacquero sul finire del decennio con ''[[Gundam]]'', ideati da un'altra figura di spicco nel genere, [[Yoshiyuki Tomino]].
|