Pierolapithecus catalaunicus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
superfluo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
Il '''''Pierolapithecus catalaunicus''''' è una specie estinta di [[Hominidae|ominide]] vissuta all'incirca 13 milioni di anni fa, durante il [[Miocene]], nell'attuale [[Catalogna]].
La specie fu descritta da un team di paleoantropologi spagnoli guidati da Salvador Moyà-Solà sulla base di alcuni resti fossili scoperti nel dicembre [[2002]]. Il ritrovamento è stato reso noto per la prima volta da una pubblicazione del giornale ''[[Science]]'' il 19 novembre [[2004]]. I resti consistono in un cranio, alcune costole, vertebre, articolazioni delle mani ed altre piccole ossa. La piccola scimmia a cui appartenevano i resti fossili è stata chiamata ''Pau'', che in [[lingua catalana|catalano]] significa sia "Paolo" che "pace", in quanto la scoperta è stata annunciata durante alcune grandi [[Movimento di opposizione alla guerra in Iraq|manifestazioni contro la
Dall'analisi dei reperti risulta che il ''Pierolapithecus'' avesse sviluppato uno speciale adattamento alla vita arboricola, con caratteristiche morfologiche simili a quelle umane e delle grandi scimmie, anche se ancora miste ad altre più primitive.
| |||