Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: rimosso c:File:Auve_Tech_manufactured_autonomous_shuttle_called_MiCa.jpg in quanto cancellato da Commons da Túrelio |
|||
Riga 176:
Un filone di ricerca promettente tenta di applicare l'intelligenza artificiale alla potenza di calcolo dei computer e degli algoritmi quantistici.<ref>{{cita web|url=https://www.key4biz.it/intelligenza-artificiale-quantistica-che-cose-e-come-funziona/466490/|titolo=Intelligenza artificiale quantistica, che cos’è e come funziona|autore=Flavio Fabbri|data=8 novembre 2023}}</ref>
In un [[Quanto|Sistema quantistico]] le informazioni sono fisse ma esistono in uno stato di sovrapposizione fino a quando non vengono misurate, stessa cosa si può dire di un'sistema di intelligenza artificiale, dove invece del [[Qubit]], si ha [[Bit]] a [[Probabilità|probabilità indotta]], ha quindi un'[[comportamento emergente]]. Si sta andando a definire quindi un approccio sempre più rigoroso all' analisi logica. Emerge sempre più il concetto di discrezione delle gerarchie, o meglio di "livelli di visione dei sistemi complessi" e non solo una visione "filosofia" o "speculativa umana". L'intelligenza artificiale è una la risposta umana alla fenomenologia teorizzata da [[Edmund Husserl|Husserl]].<ref>{{Cita web|autore=Matteo Saudino|url=https://m.youtube.com/watch?v=PwfbV1gn0_Y&pp=ygUHaHVzc2VybA%3D%3D|titolo=Husserl e la Fenomenologia|accesso=12 febbraio 2025}}</ref>
== Applicazioni ==
|