Plutoide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
Un '''plutoide''' (da non confondere con un ''[[plutino]]'') è un [[pianeta nano]] [[Oggetto transnettuniano|transnettuniano]].
 
L'[[Unione Astronomica Internazionale]] definisce «plutoidi i [[corpo celeste|corpi celesti]] che percorrono [[orbita (astronomia)|orbite]] attorno al [[Sole]] caratterizzate da un valore del [[semiasse maggiore]] superiore a quello dell'orbita di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]], che hanno sufficiente massa perché la loro gravità conferisca loro un equilibrio idrostatico e una forma quasi sferica e che non abbiano pulito la propria fascia orbitale. Gli eventuali satelliti di un plutoide non sono essi stessi plutoidi»
<ref name="IAU0804">{{Cita web
|data = 11 giugno 2008
|titolo = Plutoid chosen as name for Solar System objects like Pluto
Riga 13 ⟶ 14:
}}</ref>.
 
Di conseguenza, i plutoidi possono essere pensati come un'intersezione tra l'insieme dei [[pianeti nani]] e l'insieme degli [[oggetti transnettuniani]]. Al settembre del [[2008]], [[Plutone (astronomia)|Plutone]], [[Eris (astronomia)|Eris]], [[Makemake (astronomia)|Makemake]] ed [[Haumea (astronomia)|Haumea]] sono gli unici oggetti ad essere classificati come plutoidi.

Altri 40 oggetti noti potrebbero avere le caratteristiche adatte per soddisfare i requisiti indicati<ref name=Brown>{{Cita web|wkautore=Michael E. Brown|titolo=The Dwarf Planets|nome=Michael E.|cognome=Brown |editore=[[California Institute of Technology]], Department of Geological Sciences|url=http://web.gps.caltech.edu/~mbrown/dwarfplanets/|accesso=16 luglio 2008}}</ref>
 
== Storia del termine ==