Frankenstein o il moderno Prometeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.62.234.150 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 65:
== Forme e temi ==
=== Shelley come un modello ===
Alcuni critici hanno voluto vedere nel talento della scrittrice il riflesso delle doti di [[Percy Bysshe Shelley|Percy Shelley<!-- fonti? -->]]; non è esattamente così.
Riga 92 ⟶ 91:
=== Influenze e la giustizia godwiniana ===
Mary Shelley ha letto [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]], dal quale proviene l'idea di una condizione d'innocenza in cui vive la creatura prima di essere corrotta dalla società e dalle persone. La ragazza araba si chiama Safie, similmente alla Sophie dell{{'}}''[[Emilio o dell'educazione|Emile]]'' di Rousseau. Agatha potrebbe invece aver preso il nome dall'omonimo personaggio de ''[[Il monaco (romanzo)|Il monaco]]'' di [[Matthew Gregory Lewis|Lewis]].
[[File:WilliamGodwin.jpg|thumb|[[William Godwin]]]]
Riga 136:
{{S sezione|opere letterarie}}
[[File:Punch Anti-Irish propaganda (1882) Irish Frankenstein.jpg|thumb|Vignetta satirica di propaganda anti irlandese (''Punch'', 1882)]]
=== Interpretazione politico civile ===
Il fatto che la creatura sia senza nome e che sia comunque priva di individualità può farla apparire, in un'ottica [[marxismo|marxista]], come il simbolo dell'emergente [[proletariato]] industriale. Fatto sta che i ''[[Tories]]'' radicali sfruttarono il mito letterario di Mary Shelley come strumento di [[propaganda]] contro le tendenze [[ateismo|ateiste]] e rivoluzionarie del tempo, ad esempio dichiarando che uno Stato senza una religione è come un corpo umano senz'anima. Del resto i conservatori avevano preso a modello la figura del mostro, paragonata all'insurrezione sin dai tempi della [[rivoluzione francese]]; Burke era stato uno dei primi a farlo.
Riga 142 ⟶ 141:
== Confronto tra le edizioni ==
* Nell'edizione del [[1831]] vengono ridotti i termini e le spiegazioni scientifiche.
* Nell'edizione del [[1818]] Elizabeth veniva presentata come la cugina di Victor (figlia della sorella di suo padre). Sebbene nell'edizione definitiva del 1831 venga mantenuto il termine cugina, la ragazza non è più legata biologicamente al futuro marito, in modo da allontanare l'idea di incesto.
* La destinazione del [[Luna di miele|viaggio di nozze]] degli sposi viene cambiata da [[Colonia (Germania)|Colonia]] (residenza di [[Byron]] nell'estate del [[1816]]) al [[Lago di Como]], dove Percy e Mary avevano pensato di stabilirsi nella loro fuga sul continente.
* Dopo la morte di Percy, la nuova edizione dell'opera della moglie risente di una maggiore influenza della [[provvidenza]] nella vita degli esseri umani. Se già nel 1818 è chiaro lo scopo ossessivo di creare qualcosa senza pensare poi alle conseguenze, nel 1831 questo diventa ancora più esplicito.
== Personaggi ==
Riga 165 ⟶ 164:
{{vedi anche|Frankenstein nella cinematografia}}
[[File:Frankenstein's monster (Boris Karloff).jpg|thumb|[[Boris Karloff]] nei panni del [[Mostro di Frankenstein|mostro cinematografico]]]]
[[File:Poster Frankenstein film 1910.jpg|thumb|Locandina del film ''Frankenstein'' del 1910]]
[[File:Frankenstein1910.jpg|thumb|Fotogramma del film ''Frankenstein'' del 1910]]
Il cinema ha attinto a piene mani ai personaggi di Mary Shelley, tanto da produrre una quantità sostanziosa di film, dai riscontri molto diversificati di critica e pubblico. Quello che segue è solo un elenco parziale, in ordine cronologico, di pellicole distribuite in [[Lingua italiana|italiano]] di un certo rilievo:▼
▲Il cinema ha attinto a piene mani ai personaggi di Mary Shelley, tanto da produrre una quantità sostanziosa di film, dai riscontri molto diversificati di critica e pubblico. Quello che segue è solo un elenco parziale, in ordine cronologico, di pellicole distribuite in [[Lingua italiana|italiano]] di un certo rilievo:
* ''[[Frankenstein (film 1910)|Frankenstein]]'' - [[cortometraggio]] [[Film muto|muto]] del [[1910]] di [[J. Searle Dawley]]
* ''[[Frankenstein (film 1931)|Frankenstein]]'' - film del [[1931]] diretto da [[James Whale]]
Riga 203 ⟶ 200:
* ''[[Van Helsing (film)]]'' - film del [[2004]] diretto da [[Stephen Sommers]]
* ''[[Vampire Girl vs Frankenstein Girl]]'' - di [[Yoshihiro Nishimura]] del [[2009]]
* ''[[Tgbbb|
* ''[[The Frankenstein Theory]]'' - di [[Andrew Weiner]] del [[2013]]
* ''[[I, Frankenstein]]'' - di [[Stuart Beattie]] del [[2014]]
Riga 257 ⟶ 254:
=== Teatro ===
* Radio Frankenstein - spettacolo teatrale del 2017, scritto e diretto da [[Markus Zohner]] per il Festival Resonances II del Joint Research Centre della Commissione Europea di Ispra.
Riga 267 ⟶ 263:
* ''Il mostro di Frankenstein'' , è un fumetto pubblicato dalla [[Marvel Comics]], creato da [[Roy Thomas]] (testi) e [[Don Heck]] (disegni), la prima apparizione come [[robot]] avviene in ''X-Men'' (prima serie) n. 40 (gennaio [[1968]]), mentre la seconda apparizione come originale avviene in ''The Monster of Frankenstein'' n. 1 (gennaio [[1975]]).
* In [[Soul Eater]] è presente un personaggio di nome [[Franken Stein]], chiaramente ispirato al dottor Frankenstein di Mary Shelley.
* In [[Overwatch]], durante l'evento di [[Halloween]] denominato ''La Vendetta di Junkenstein'', il personaggio Junkrat interpreta il ruolo di uno scienziato pazzo di nome Dottor Jamison Junkenstein, ispirato al dottor Frankenstein del romanzo di Mary Shelley. Allo stesso modo Roadhog, chiamato semplicemente la creatura o mostro di Junkenstein, è chiaramente ispirato al mostro di Frankenstein.
** [[Blizzard Entertainment|Blizzard]] ha anche realizzato due fumetti per accompagnare l'evento: ''Junkenstein'' (11 ottobre [[2016]]) e ''Il Ritorno di Junkensein'' (19 ottobre [[2017]]).<ref>{{Cita web|url=https://comic.playoverwatch.com/it-it/junkrat-junkenstein|titolo=Blizzard {{!}} Fumetto di Overwatch {{!}} Junkenstein|sito=comic.playoverwatch.com|accesso=26 novembre 2018|dataarchivio=3 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180403002932/http://comic.playoverwatch.com/it-it/junkrat-junkenstein|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://comic.playoverwatch.com/it-it/junkrat-the-return-of-junkenstein|titolo=Blizzard {{!}} Fumetto di Overwatch {{!}} Junkenstein|sito=comic.playoverwatch.com|accesso=26 novembre 2018|dataarchivio=15 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181115121606/http://comic.playoverwatch.com/it-it/junkrat-the-return-of-junkenstein|urlmorto=no}}</ref>
== Traduzioni italiane ==
[[File:Editions of Frankenstein.jpg|thumb|Edizioni di Frankenstein]]
* {{Cita libro|trad=Ranieri Cochetti|titolo=Frankenstein|edizione=Collana Il romanzo nero|editore=Donatello De Luigi|anno=1944|p=}}
* {{Cita libro|titolo=Frankenstein, ovvero Il Prometeo moderno|trad=Stefania Censi|curatore= [[Malcolm Skey]]|edizione= I Grandi Tascabili Bompiani|editore=Bompiani R.C.S. Libri|città=Milano|anno=1994|isbn=88-452-2286-1}}
|