Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 175:
=== Intelligenza artificiale quantistica ===
{{Vedi anche|Computer quantistico|Npj Quantum Information|Google Quantum AI Lab}}
Un filone di ricerca promettente tenta di applicare l'intelligenza artificiale alla potenza di calcolo dei computer e degli algoritmi quantistici.<ref>{{cita web|url=https://www.key4biz.it/intelligenza-artificiale-quantistica-che-cose-e-come-funziona/466490/|titolo=Intelligenza artificiale quantistica, che cos’è e come funziona|autore=Flavio Fabbri|data=8 novembre 2023}}</ref>
In un [[Quanto|Sistema quantistico]] le informazioni sono fisse ma esistono in uno stato di sovrapposizione fino a quando non vengono misurate, stessa cosa si può dire di un'sistema di intelligenza artificiale, dove invece del [[Qubit]], si ha [[Bit]] a [[Probabilità|probabilità indotta]], ha quindi un'[[comportamento emergente]]. Si sta andando a definire quindi un approccio sempre più rigoroso all' analisi logica. Emerge sempre più il concetto di discrezione delle gerarchie, o meglio di "livelli di visione dei sistemi complessi" e non solo una visione "filosofia" o "speculativa umana". <ref>{{Cita
== Applicazioni ==
Line 305 ⟶ 306:
==== Tra essere e non essere ====
{{F|Filosofia|Febbraio 2025}}
Sono molteplici le riflessioni e i dibattiti filosofici ed etici scaturiti dall'avvento dell'intelligenza artificiale. Alcuni di questi riportato ''[[in auge]]'' concetti già ampiamente dibattuti, altri vanno ad esplorare quesiti ancora non del tutto analizzati o mai analizzati. Un esempio abbastanza immediato è la riflessione sull'[[immanenza]] dell'intelligenza.<ref>[https://bibcom.trento.it/content/download/49534/551063/file/Intelligenza_Artificiale_%281%29.pdf?utm_source=chatgpt.com AI Artificial intelligence]</ref><ref>[https://www.fttr.it/wp-content/uploads/2024/03/TTP-Philosophy-01-Intelligenza-artificiale_Piaia-Prete-Stefanutti-curr.pdf?utm_source=chatgpt.com Gregorio Piaia - Roberto Prete - Lucia Stefanutti (curr.) INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TUTELA DELLA PERSONA UMANA Implicazioni etico-giuridiche]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.esserepensiero.it/argomenti/filosofia/la-filosofia-dell-essere-e-l-intelligenza-artificiale-una-nuova-era-per-la-metafisica/?utm_source=chatgpt.com|titolo=La filosofia dell’essere e l'intelligenza artificiale: una nuova era per la metafisica?|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Franco Mattarella|url=https://www.pensierocritico.eu/sviluppo-cervello.html?utm_source=chatgpt.com|titolo=Il cervello umano è biologicamente, fin dal suo concepimento, "in attesa di esperienza" per formare le sue sinapsi. Tutto l'apprendimento successivo è "dipendente dall'esperienza"|sito=Pensiero Critico|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dottnet.it/articolo/32534727/nel-cervello-possibili-forme-di-coscienza-gia-alla-nascita|titolo=Nel cervello possibili forme di coscienza già alla nascita|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Emanuele Cacciatore|url=https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2024/10/28/anthropic-intelligenza-artificiale-guida-autonoma/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Blog {{!}} Siamo entrati nell’era dell’Intelligenza Artificiale a guida autonoma?|sito=Econopoly|data=28 ottobre 2024|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/intelligenza-artificiale-autonoma-ecco-la-nuova-frontiera-vantaggi-e-rischi/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Intelligenza artificiale autonoma, ecco la nuova frontiera: vantaggi e rischi|sito=Agenda Digitale|data=24 aprile 2023|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/ginecologia/cosi-con-la-maternita-cambia-il-cervello-delle-donne|titolo=Così con la maternità cambia il cervello delle donne|sito=Fondazione Umberto Veronesi|accesso=9 febbraio 2025}}</ref> L'intelligenza artificiale può essere vista come la risposta umana alle teorie neurofenomenologia e di [[intenzionalità]] ispirate da [[Edmund Husserl|Husserl]].<ref>{{Cita web|lingua=IT|url=https://www.culturacattolica.it/cultura/il-calendario-del-marciapiedaio/da-ricordare/26-aprile-edmund-husserl-prostejov-8-aprile-1859-friburgo-in-brisgovia-26-aprile-1938|titolo=26 aprile - EDMUND HUSSERL: nasce l'intelligenza artificiale.|sito=Italiano|data=2025-04-26|accesso=2025-03-30}}</ref> <ref>{{Cita web|autore=Matteo Saudino|url=https://m.youtube.com/watch?v=PwfbV1gn0_Y&pp=ygUHaHVzc2VybA%3D%3D|titolo=Husserl e la Fenomenologia|accesso=12 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione ASIA|url=https://www.asia.it/articoli/michel-bitbol-2002-essere-situati-1/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Michel Bitbol: Una scienza in cui l'essere situati conta/1|sito=ASIA|data=2010-06-19|accesso=2025-03-30}}</ref>
== Intelligenza artificiale nella letteratura e nel cinema ==
|