Conflitto basco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Utilizzo {{formatnum:}} |
||
Riga 13:
|Schieramento2 = {{simbolo|Logo of Euskadi Ta Askatasuna.png }} [[Euskadi Ta Askatasuna]] e altri gruppi indipendentisti e socialisti
|Schieramento3 = ''GAL'' e altri gruppi paramilitari e neofascisti
|Perdite4 =
}}
Il '''conflitto basco''' fu un [[conflitto armato]] avvenuto in [[Spagna]] e [[Francia]] dal 1968 fino al 2011 tra il [[governo spagnolo]], i gruppi indipendentisti baschi e i gruppi paramilitari composti da neo-fascisti anti-indipendentismo.
Riga 19:
== Storia ==
[[File:ETAren anagrama Altsasun.jpg|thumb|upright=1.4|Acronimo di ETA ad [[Altsasu]], comune della [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] di [[Navarra]]]]
Il [[Paese basco]] si affaccia sul [[Golfo di Biscaglia]] e si estende per
I baschi nel corso della storia subirono diversi tentativi di conquista da parte di diversi popoli, ovvero dai [[Impero Romano|Romani]], dai [[Visigoti]] e dai [[Franchi]], ma grazie al territorio poco fertile e di difficile accesso l'''[[Paese basco|Euskal Herria]]'' sarebbe rimasta indipendente.<ref name="rivistaetnie.com"/> Nel [[1512]], il [[Regno di Navarra]] fu conquistato dai [[castiglia]]ni ma i baschi mantennero comunque buona parte della loro autonomia attraverso i ''[[fuero]]s'', leggi storiche delle città basche, alle quali le nazioni sovrane dovevano rispetto e obbedienza. Il 21 luglio [[1876]], però, fu introdotta una legge che riconosceva tutti i sudditi della corona spagnola come cittadini spagnoli e niente altro, per cui, oltre ad altre cose, furono aboliti i ''fueros'', dando l'impressione che il processo di assimilazione dei baschi alla Spagna fosse ormai completato.<ref name="rivistaetnie.com"/>
|