ASCII: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
modifica di formattazione
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Riga 2:
{{F|terminologia informatica|giugno 2012}}
[[File:ASCII full.svg|frame|Esistono 96 caratteri ASCII stampabili, numerati da 32 a 127. Il centoventisettesimo indica il comando DEL.]]
'''ASCII''' ([[acronimo]] di '''American Standard Code for Information Interchange''', {{Lett|codice standard americano per lo scambio di informazioni}}) è un [[codice (teoria dell'informazione)|codice]] per la [[codifica di caratteri]]. La prima edizione dello [[Norma tecnica|standard]] ASCII è stata pubblicata dall'[[American National Standards Institute]] (ANSI) nel 1963<ref>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/TECH/computing/9907/06/1963.idg/|titolo=CNN - 1963: The debut of ASCII - July 6, 1999|sito=edition.cnn.com|accesso=2022-03-21}}</ref>, quindi il codice ha subito un'importante revisione nel 1968<ref>{{Cita web|url=https://www.sr-ix.com/Archive/CharCodeHist/index.html#ASCII-1967|titolo=World Power Systems:Texts:Annotated history of charactercodes|sito=www.sr-ix.com|accesso=2022-03-21}}</ref>. L'aggiornamento più recente risale al 1986<ref>{{Cita pubblicazione|data=1974|titolo=Federal Information Processing Standards Publication: code extension techniques for use with the 7-bit coded character set of American national standard code for information interchange|editore=National Bureau of Standards|accesso=2022-03-21|url=http://dx.doi.org/10.6028/nbs.fips.1-2-1974}}</ref>. In italiano viene pronunciato ''aschi'' {{IPA|/ˈaski/|it}} o ''asci'' {{IPA|/ˈaʃʃi/|it}}<ref>{{Treccani|ascii|v=yes}}</ref>, mentre la pronuncia originale inglese è ''askey'' {{IPA|/ˈæski/|en}}.
'''ASCII'''
 
([[acronimo]] di '''American Standard Code for Information Interchange''', {{Lett|codice standard americano per lo scambio di informazioni}}) è un [[codice (teoria dell'informazione)|codice]] per la [[codifica di caratteri]]. La prima edizione dello [[Norma tecnica|standard]] ASCII è stata pubblicata dall'[[American National Standards Institute]] (ANSI) nel 1963<ref>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/TECH/computing/9907/06/1963.idg/|titolo=CNN - 1963: The debut of ASCII - July 6, 1999|sito=edition.cnn.com|accesso=2022-03-21}}</ref>, quindi il codice ha subito un'importante revisione nel 1968<ref>{{Cita web|url=https://www.sr-ix.com/Archive/CharCodeHist/index.html#ASCII-1967|titolo=World Power Systems:Texts:Annotated history of charactercodes|sito=www.sr-ix.com|accesso=2022-03-21}}</ref>. L'aggiornamento più recente risale al 1986<ref>{{Cita pubblicazione|data=1974|titolo=Federal Information Processing Standards Publication: code extension techniques for use with the 7-bit coded character set of American national standard code for information interchange|editore=National Bureau of Standards|accesso=2022-03-21|url=http://dx.doi.org/10.6028/nbs.fips.1-2-1974}}</ref>. In italiano viene pronunciato ''aschi'' {{IPA|/ˈaski/|it}} o ''asci'' {{IPA|/ˈaʃʃi/|it}}<ref>{{Treccani|ascii|v=yes}}</ref>, mentre la pronuncia originale inglese è ''askey'' {{IPA|/ˈæski/|en}}.
 
L'[[asteroide]] [[3568 ASCII]] prende il nome da questa codifica dei caratteri.