Conosciuti in tutto ilnel mondo con il nome italiano "friggitelli",<ref name=iannotti/> il loro nome campano "''friarelli''", che non va confuso con quello dei [[Friarielli|broccoli friarielli]],<ref>{{cita|Ragusa|pp. 390-392}}.</ref><ref name="igdc">{{cita web|url=http://www.ilgiornaledelcibo.it/peperoncini-dolci-friggitelli-o-friarelli/|titolo=Peperoni dolci: friggitelli o friarelli?|data=1º settembre 2009|accesso=19 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170930222718/http://www.ilgiornaledelcibo.it/peperoncini-dolci-friggitelli-o-friarelli/|sito=ilgiornaledelcibo.it|dataarchivio=30 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.agricoltura.regione.campania.it/tipici/tradizionali/broccolo_friariello.html|titolo=Broccoro fiariello di Napoli, Friariello|editore=[[Regione Campania]]|accesso=19 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170104233853/http://www.agricoltura.regione.campania.it/Tipici/tradizionali/broccolo_friariello.html|dataarchivio=4 gennaio 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.lacucinaitaliana.it/storie/piatti-tipici/salsiccia-e-friarielli-ricetta/ |titolo= Salsiccia e friarielli: inseparabili |accesso= 9 dicembre 2021 }}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.grandchef.net/magazine/proprieta-e-benefici-dei-friarielli-napoletani |titolo= Frarielli, una verdura delle proprietà straordinarie }}</ref> indica sia la cultivar di peperoncino che il piatto tradizionale campano. <ref name="igdc"/> Sono altresì chiamati "Peperoncinipeperoncini del fiume" o "peperoncini del ciummo" nel dialetto campano.
Sono diffusi anche in altre zone e [[regioni italiane|regioni]] dell'[[Italia centrale]] e [[Italia meridionale|meridionale]] come '''peperoncini di Toscana'''<ref name=delmedico>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=M66cAwAAQBAJ&pg=PA62 |p= 62 |titolo= Coltivare i peperoncini piccanti |autore= Bruno Del Medico |editore= Coltivare l'orto Editrice di Bruno Del Medico, 2014 |ISBN= 8898268254 }}</ref> e '''peperoncini dolci verdi'''.<ref name="balducci">{{cita libro|autore=Grazia Balducci|titolo=La pastasciutta|url=https://books.google.co.jp/books?id=WfkyLPFl_dYC&pg=PA47|anno=2003|editore=Tecniche Nuove|p=47|ISBN=8848115217}}</ref> Ne esiste una varietà greca più dolce conosciuta come '''Golden Greek''' o '''peperoncino Gold'''.<ref name=delmedico/>