Gabria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m →Storia: preciso link a "Corrado II" |
||
Riga 53:
Nel 952 l'imperatore [[Ottone_I_di_Sassonia|Ottone I]] obbligò il re d'Italia [[Berengario_II_d'Ivrea|Berengario II]] a rinunciare alle contee "Friuli et Istria" subordinandole al [[Ducato di Baviera]] tenuto dal suo fratellastro [[Enrico_I_di_Baviera|Enrico I]]; nel [[976]] passò al [[Ducato di Carinzia]]<ref>La valle del Vipacco nella Marca d'Istria (Mgft. Histria) all'interno della [https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/95/Bajovaria_1000AD.png Ducato di Carinzia intorno all'anno 1000] - ritaglio della mappa ''Heiliges Römisches Reich um 1000'', Allgemeiner historischer Handatlas, Gustav Droysen</ref> appena costituito dall'imperatore [[Ottone II di Sassonia|Ottone II]].
Nel [[1077]] passò al [[Patriarcato di Aquileia|Principato ecclesiastico di Aquileia]] e poi ai [[Contea di Gorizia|Conti di Gorizia]]<ref name="Cappellaris">Gabria in: [https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0003493691 ''Carta delle Contee di Gorizia, di Gradisca, Distretto di Trieste e del Friuli veneto, dedicata all'Imperiale Regia Società d'Agricoltura delle medesime Contee nuovamente misurata e disegnata dal cesareo regio provincial Ingegnere Giannantonio Cappellaris, in Venezia per P. Santini, 1780''], Carta 1.2</ref>, in quanto "''[[Avvocazia|advocati]]''" del patriarca, che acquisirono gradualmente una larga parte di tali territori, frazionati in feudi minori fra i loro ministeriali, i veri e propri strumenti di governo comitale sul [[Carso]]<ref>S. Rutar, ''Završniška gospoščina na Krasu'', in ''Izvestjia Muzejska društva za Kranisko'', letnik V (1895), pp. 127 : si attesta la donazione da parte dell'imperatore [[Corrado II il Salico|Corrado II]] al [[
Con il [[trattato di Schönbrunn]] ([[1809]]) entrò a far parte delle [[Province Illiriche]].
| |||