Discussione:Romano Prodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 269:
:::::::::::Secondo me l'unico modo ragionevole è quello di guardare ai fatti: Wikipedia, in paesi autoritari in cui in Parlamento non si possono presentare interrogazioni e in cui gli ambienti accademici non possono criticare il potente, magari neanche riportare certe informazioni, come si regolerebbe, se fosse quello che indichi (che non convince neanche te fino in fondo, sembrerebbe) il criterio da seguire? Quante volte è capitato piuttosto che Wikipedia ha anticipato o corretto fonti accademiche, persino altre autorevoli enciclopedie? Chi è pratico di Wikipedia sa bene che è accaduto anche questo. Chi informa (anche chi scrive un'enciclopedia, tanto più se libera) dovrebbe prescindere dal potere e ragionare sui fatti, in scienza e coscienza e dopo averli verificati chiaramente, certo: e in questo caso mi sembra che ci siano fonti sufficienti e sufficientemente concordi perché possano dirsi appurati. Si vuole continuare a sostenere che siano irrilevanti? Bene, ma ci tengo a mettere per iscritto, a futura memoria, che da uomo sono personalmente indignato e incredulo. Spero ci possiate riflettere meglio perché mi sembra francamente assurdo. Non in mio nome almeno. --[[Utente:Eregistriamose|Eregistriamose]] ([[Discussioni utente:Eregistriamose|msg]]) 19:01, 30 mar 2025 (CEST)
::::::::::::Se può essere utile, segnalo la pagina [[Wikipedia:Controversie]]. --[[Utente:Seba982|Seba982]] ([[Discussioni utente:Seba982|msg]]) 19:13, 30 mar 2025 (CEST)
:::::::::::::Ciao Seba, ti ringrazio ma era già stata citata e abbiamo (mi sembra unanimemente) superato quella parte. Adesso si discuteva se e come integrare i fatti nel resto della voce, nel rispetto delle ultime linee guida appunto. --[[Utente:Eregistriamose|Eregistriamose]] ([[Discussioni utente:Eregistriamose|msg]]) 19:18, 30 mar 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Romano Prodi".