Lorenzo Respighi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
|||
Riga 33:
== Attività a Roma ==
Abbandonò Bologna nel 1865 e fu chiamato a Roma da [[
Nel 1870, dopo l’unificazione italiana, servì il nuovo governo italiano e fu confermato nell’incarico di direttore dell’Osservatorio capitolino. Dal momento che la dotazione strumentale dell’Osservatorio era scarsa, egli vi aggiunse un cannocchiale zenitale.
Riga 49:
Ai piedi della tomba si trova un’altra iscrizione, meglio conservata, in memoria della moglie, Virginia Selvaggi.
Entrambi i figli di Lorenzo lavoreranno in Vaticano: Luigi, ingegnere, negli anni Venti si adopererà con [[Guglielmo Marconi]] alla realizzazione della [[Radio Vaticana]]; Carlo diventerà sacerdote, sarà compagno di collegio di [[Eugenio Pacelli]] (il futuro
Appartengono alla stessa casata di Lorenzo Respighi il musicista [[Ottorino Respighi]] (1879 - 1936) e il medico Emilio Respighi (1860 - 1936).
|