Carlo Respighi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
== Biografia ==
Nasce in [[Roma]], nella Torre del Campidoglio, dove la famiglia risiede in quanto suo padre, [[Lorenzo Respighi|Lorenzo]] ([[1824]]-[[1889]]), originario di [[Cortemaggiore]], in [[provincia di Piacenza]], è, da otto anni, su nomina di [[papa Pio IX]], direttore dell'Osservatorio Astronomico di Roma, che vi ha sede, per poi essere spostato, nel [[1937]], a Monte Mario, oltre ad essere professore di [[astronomia]] presso l'[[Sapienza - Università di Roma|Università "La Sapienza"]], incarichi che conserverà fino alla morte. {{cn|È considerato, dopo lo [[Giovanni Schiaparelli|Schiaparelli]], il più eminente astronomo italiano del XIX secolo.}}
Da ragazzo accompagna spesso, nelle sue visite alle catacombe, [[Giovanni Battista de' Rossi]], il maestro dell'[[archeologia cristiana]], che è intimo amico della famiglia Respighi ed abita ai piedi della rampa del Campidoglio.
Riga 53:
Muore improvvisamente, all'età di 74 anni, venerdì 6 giugno [[1947]] alle 9.35, per un [[attacco cardiaco]], mentre si trova negli appartamenti papali in [[Vaticano]].
Ancora il giorno precedente aveva assistito
Viene sepolto nella sua rettoria, accanto allo zio, il [[cardinale]] [[Pietro Respighi]] ([[1843]]-[[1913]]), [[diocesi di Roma|vicario generale della diocesi di Roma]] dall'anno [[1900]] alla morte e titolare della basilica.
|