Grammatica lituana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 2.196.139.205 (discussione), riportata alla versione precedente di 212.24.29.114 Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
La '''grammatica lituana''' descrive le regole e i principi che governano la struttura e l'uso della [[lingua lituana]], una delle due [[lingue baltiche
Tra le sue peculiarità grammaticali, il lituano presenta un sistema di declinazione articolato con sette [[Caso (linguistica)|casi]] e tre [[Numero (linguistica)|numeri]] ([[singolare]], [[plurale]] e, in forme arcaiche, [[Duale (linguistica)|duale]]). La [[Morfologia (linguistica)|morfologia]] verbale è altrettanto complessa, comprendendo numerosi [[Modo (linguistica)|modi]] e [[
La seguente tabella illustra le principali [[Categoria grammaticale|categorie grammaticali]] della lingua lituana, evidenziando i termini lituani corrispondenti per le parti del discorso, i casi, i numeri, i gradi di comparazione, i generi, i tempi, i modi, le diatesi e gli aspetti verbali.
Riga 25:
|-
|[[pronome]]
|''
|-
|[[avverbio]]
| |||