Partinico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 50:
=== Periodo medievale ===
Nel giugno 1307 Federico II revocò al ''miles'' Giovanni de Cammarana l'amministrazione e la procura sulla foresta di Partinico ("foresta della nostra Curia di Partinico"), concedendo la stessa all'abbazia del monastero di Santa Maria di Altofonte e lasciando per sé la parte costiera del bosco, fino ad un tiro di balestra dalla spiaggia, a condizione che la stessa foresta venisse diligentemente custodita. Nel 1309 lo stesso re fece ulteriori concessioni all'abbazia dando licenza di poter costruire (''"habitationem de novo facere"'') nella "località detta 'Sala' del tenimento del bosco di Partinico", con esenzione delle tasse per i primi cento abitanti: questo si può considerare l'atto di nascita dell'attuale Partinico.
Lo sbarco della flotta angioina nella [[baia di San Cataldo]], avvenuta nel 1314, rese alquanto insicura la piana al punto che, nel 1318, su richiesta di frà Pietro fu data licenza di poter costruire nel casale della Sala del bosco di Partinico una fortezza a difesa dello stesso abate, dei monaci e dei familiari. Tale fortilizio fu costruito "vicino alla montagna Cesarò in un sasso vivo": probabilmente si tratta della torre sul cosiddetto ''Castellaccio''. La foresta rappresenta in questo periodo una realtà economica di un certo rilievo: sia il bosco di Partinico che quello limitrofo nord occidentale di Altavilla, costituivano una fonte preziosa per lo sviluppo del commercio, attraverso la produzione di mirto, carbone, legname di quercia, canne, e l'allevamento di maiali.
|