Storia della combinatoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunti link a voci e rimosso iperlink a date
m fix minori
 
Riga 6:
 
Vi sono documenti riguardanti lo studio dei [[quadrato magico|quadrati magici]] in [[Cina]] nel I secolo; non sembra invece giustificato sostenere che fosse noto fin dal 2200 a.C. il famoso
 
::<math>
:<math>\begin{bmatrix}
8 & 1 & 6 \\
3 & 5 & 7 \\
4 & 9 & 2 \\
\end{bmatrix}.</math>
</math>
 
Presso gli Indù erano note ai tempi di [[Bhāskara II|Bhāskara]] intorno al 1150 le espressioni per i numeri delle permutazioni e delle combinazioni; forse erano note anche a [[Brahmagupta]] nel VI secolo.
Riga 32 ⟶ 31:
De Moivre trova l'espressione chiusa per i numeri di Fibonacci.
 
Ad Eulero si devono la nascita della [[teoria dei grafi]] con il [[Problemaproblema dei ponti di Königsberg|problema dei ponti di Kônigsberg]], lo studio delle partizioni con la relativa [[funzione generatrice]] e la loro connessione con le [[Funzione simmetrica|funzioni simmetriche]] e la posizione del problema dei quadrati greco-latini, ovvero delle coppie di [[quadrati latini ortogonali]].
 
Un altro risultato da ricordare è la [[Formulaformula di inversione di Lagrange]].
 
== Secolo XIX ==
Riga 60 ⟶ 59:
 
== Inizio del XX secolo ==
Gli importanti progressi della matematica ''astratta'' che si concentra sulla costruzione di un ampio edificio formale basato su assiomi e retto da dimostrazioni di esistenza conduce ad una caduta dell'importanza dei metodi costruttivi; una sorta di colpa di questo ''squilibrio'' è attribuibile in particolare ad [[David Hilbert|Hilbert]] all'inizio del XX secolo e ai [[Nicolas Bourbaki|Bourbakisti]] a partire dagli anni 1930. Da questo punto di vista si tende a considerare i problemi combinatorici o al livello della matematica ricreativa o troppo difficili e irrisolvibili.
 
La combinatoria accenna a raggiungere una certa autonomia dopo la pubblicazione del testo ''[[Combinatory Analysis]]'' di [[Percy Alexander MacMahon]] nel 1915. L'importanza della disciplina cresce, ma solo gradualmente, negli anni successivi: sono da ricordare i testi di [[Dénes König]] sulla teoria dei grafi e di [[Marshall Hall]].
Riga 90 ⟶ 89:
 
=== Sistemi software per la combinatorica ===
 
ACE, Symmetrica, ...