Impero romano d'Occidente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edwardwolf23 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
[[tetrarchia]].
 
Tuttavia, dal [[395]] in poi, l'Impero romano d'Occidente e l'[[Impero bizantino|Impero romano d'Oriente]], non vennero più a ricostituirsi in unica entità; per tale motivo, tradizionalmente, la data della morte dell'imperatore [[Teodosio I]] ([[395]]) viene considerata dalla storiografia come l'inizio della vita autonoma della parte occidentale dell'[[Impero romano]].
 
L'idea dell'unità restò tuttavia salda nelle coscienze ancora per lungo tempo, e certo non si era ancora spenta quando, nel [[476]], il re degli [[Eruli]] [[Odoacre]] depose l'ultimo [[imperatori romani|imperatore occidentale]], [[Romolo Augusto]], e rimise le insegne dell'Impero all'imperatore d'Oriente [[Zenone (imperatore)|Zenone]]. Quest'ultimo continuò a considerare l'Italia e Roma, culla della [[civiltà romana]], come una parte dell'impero, mentre Odoacre e poi [[Teodorico il Grande|Teodorico]], come patrizi d'Italia, ufficialmente svolgevano il ruolo di governatori per conto del sovrano di [[Costantinopoli]], pur essendo di fatto regnanti autonomi.