Mini (2001): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
perfezionamento paragrafo prima serie |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 70:
}}
La prima generazione fu introdotta nel [[2001]], e fu il primo modello introdoto da Mini dopo che il modello originale del [[Mini (1959)|1959]] uscì di produzione.<ref>{{Cita web|url=https://www.press.bmwgroup.com/united-kingdom/article/detail/T0329849EN_GB/mini-timeline-2001-2021?language=en_GB|titolo=MINI Timeline 2001 - 2021|sito=www.press.bmwgroup.com|accesso=2025-03-31}}</ref> Le dimensioni aumentano notevolmente, e vi sono alcune differenze estetiche tra le diverse versioni, come le modanature cromate della versione Cooper (non disponibili sulla ''One''), oil doppio scarico centrale della ''Cooper S''. La vettura fu disegnata dalla matita di [[Frank Stephenson]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.caranddriver.com/features/7-questions-with-frank-stephenson-the-designer-of-the-modern-mini-mclaren-p1-ferrari-f430-and-more-news|titolo=7 Questions with Frank Stephenson, the Designer of the Modern Mini, McLaren P1, Ferrari F430, and More - Interview|accesso=14 marzo 2017}}</ref> Questa generazione aveva tre nomenclature diverse:
* '''R50''', per le versioni ''One'' e ''Cooper'' in carrozzeria [[hatchback]] a 3 porte;
* '''R52''', che designava la versione [[Cabriolet|cabrio]];
* '''R53''', per le versioni più sportive ''Cooper S'' e ''John Cooper Works''.
Inizialmente, la Mini montava il 1.6 4 cilindri [[Motore Tritec|Pentagon]] di origine [[Chrysler]]-[[Rover (azienda)|Rover]], costruito in [[Brasile]] dalla Tritec, dotato di [[iniezione (motore)|iniezione]] elettronica e sedici valvole comandate da [[SOHC|un solo albero a camme]]. Le versioni ''One'' (da 90 CV) e ''Cooper'' (115 CV) erano aspirate, mentre la più sportiva ''Cooper S'' era sovralimentata tramite [[compressore volumetrico]], ed era capace di 163 CV. Il prezzo di partenza della Mini era di € 14.551 per la ''One'' base e € 16.051 per la ''One'' de luxe con climatizzatore, radio, plancia silver lucido e fendinebbia di serie.
Riga 110 ⟶ 114:
}}
Nell'ottobre
Al fine di contenere i costi di produzione, viene adottato un nuovo motore sviluppato da BMW in collaborazione con [[PSA Peugeot Citroën]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.evo.co.uk/carreviews/evocarreviews/204244/mini_cooper.html|titolo=Cooper is reborn with more of everything. Well, almost...|pubblicazione=evo.co.uk|autore=Henry Catchpole|data=dicembre 2006|accesso=27 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110810025445/http://www.evo.co.uk/carreviews/evocarreviews/204244/mini_cooper.html|urlmorto=sì}}</ref>: un 1.600 cm³ quattro cilindri a iniezione diretta, in versione aspirata e turbo. Le potenze sono di 120 cavalli (Cooper) e 175 cavalli (Cooper S).
|