Discussione:Romano Prodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ventotene e giornalista: Risposta |
|||
Riga 265:
:::::::Davvero: come si fa oggi, nel 2025, a derubricare un fatto simile come una semplice "gaffe" o "mera polemica mediatica"? Si tratta di un'aggressione alla dignità di una donna e di una giornalista da parte di un uomo politico... e mica di uno qualsiasi... che arriva a mentire e ad accusare la vittima addirittura! In altri paesi avrebbe portato all'allontanamento del politico dalla scena politica, con biasimo comune dai partiti tutti, probabilmente... qua si discute se c'è o non c'è un'interrogazione parlamentare o un articolo accademico in merito? Com'è possibile? --[[Utente:Eregistriamose|Eregistriamose]] ([[Discussioni utente:Eregistriamose|msg]]) 17:53, 30 mar 2025 (CEST)
::::::::Evitare di usare le interrogazioni come discriminante comporterebbe in ogni caso al massimo la rimozione anche di quegli episodi, non un liberi tutti sul resto. Ergo, qui il discorso è OT. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 18:47, 30 mar 2025 (CEST)
:::::::::Ma infatti il mio interesse non è quello di mantenere un episodio o quello di rimuoverne un altro! Concordi dunque che non appare
::::::::::(Non mi sembra OT perché come si dovrebbe decidere nel merito anche di questa vicenda altrimenti?) --[[Utente:Eregistriamose|Eregistriamose]] ([[Discussioni utente:Eregistriamose|msg]]) 18:52, 30 mar 2025 (CEST)
:::::::::::Secondo me l'unico modo ragionevole è quello di guardare ai fatti: Wikipedia, in paesi autoritari in cui in Parlamento non si possono presentare interrogazioni e in cui gli ambienti accademici non possono criticare il potente, magari neanche riportare certe informazioni, come si regolerebbe, se fosse quello che indichi (che non convince neanche te fino in fondo, sembrerebbe) il criterio da seguire? Quante volte è capitato piuttosto che Wikipedia ha anticipato o corretto fonti accademiche, persino altre autorevoli enciclopedie? Chi è pratico di Wikipedia sa bene che è accaduto anche questo. Chi informa (anche chi scrive un'enciclopedia, tanto più se libera) dovrebbe prescindere dal potere e ragionare sui fatti, in scienza e coscienza e dopo averli verificati chiaramente, certo: e in questo caso mi sembra che ci siano fonti sufficienti e sufficientemente concordi perché possano dirsi appurati. Si vuole continuare a sostenere che siano irrilevanti? Bene, ma ci tengo a mettere per iscritto, a futura memoria, che da uomo sono personalmente indignato e incredulo. Spero ci possiate riflettere meglio perché mi sembra francamente assurdo. Non in mio nome almeno. --[[Utente:Eregistriamose|Eregistriamose]] ([[Discussioni utente:Eregistriamose|msg]]) 19:01, 30 mar 2025 (CEST)
| |||