David Beckham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 78.209.13.235 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome =
|Immagine = Beckswimbledon.jpg
|Didascalia = Beckham nel 2014
Riga 35:
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Beckham
|Sesso = M
Riga 46:
|Attività2 = imprenditore
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], presidente dell'{{Calcio Inter Miami|N}} e co-proprietario del {{Calcio Salford City|N}}
}}
Soprannominato ''Spice Boy<ref name=":0">{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/2019/10/12/beckham-procuratore-mbappe|titolo=Beckham, nuova vita da procuratore: Mbappé è il primo obiettivo|accesso=29 marzo 2020}}</ref>'' o ''Becks
Inizia la sua carriera di calciatore nel 1992 all'età di 17 anni con il [[Manchester United Football Club|Manchester United]], con il quale vince in totale dodici trofei: tra questi figurano sei [[Premier League|campionati inglesi]], una [[UEFA Champions League|Champions League]] ed una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]. Trasferitosi al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], entra a far parte dei cosiddetti ''galácticos,'' con cui vince un [[Primera División (Spagna)|campionato spagnolo]] ed una [[Supercopa de España|Supercoppa di Spagna]]. In seguito viene acquistato dalla squadra statunitense del [[LA Galaxy|Los Angeles Galaxy]], con cui vince in totale quattro titoli nazionali vestendo nel frattempo anche la maglia del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] dopo essere stato ceduto in prestito in due occasioni. Nel 2013 si trasferisce infine al [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], dove conclude la sua carriera vincendo un [[Ligue 1|campionato francese]].
|