Discussione:Lavoro (fisica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Riga 247:
:::Il "trasferimento di energia" è un processo chimico-fisico, mentre il lavoro è una grandezza fisica associata a tale processo. Non vedo come possa essere corretta la modifica, che ho annullato. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 17:50, 31 mar 2025 (CEST)
::::Ho segnalato questa discussione in [[Discussioni_progetto:Fisica#Lavoro_e_energia]], nel caso in cui mi stia sfuggendo qualcosa. Consiglio di non modificare di nuovo la pagina (vedi [[Wikipedia:Guerra di modifiche]]) e aspettare piuttosto che arrivi qualcun altro a dare un terzo parere. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 17:57, 31 mar 2025 (CEST)
(rientro) Qui stiamo sfiorando (anzi stiamo proprio impattando) un problema epistemologico sostanziale: buona parte dei fisici sono convinti che si possa dare una definizione delle "grandezze fisiche" indipendentemente dal modello teorico, e successivamente descrivere le "leggi fisiche" come relazioni matematiche che legano fra loro queste grandezze predefinite.
 
Io sono fra coloro che pensano, invece, che una grandezza fisica possa essere definita solo in relazione a un modello teorico del sistema che si vuole descrivere (ad esempio: la velocità è una grandezza che si può definire nel contesto della meccanica classica, ma ''non'' nel contesto della meccanica quantistica). Ma non pretendo certo di imporre su WP questo POV.
 
Tuttavia, non si può prescindere da tre dati di fatto:
# la definizione delle grandezze fisiche non è sempre la medesima per tutti gli autori. Per molte grandezze, chi lavora in fisica generale e sperimentale usa una definizione, chi lavora in fisica teorica un'altra e chi lavora in fisica matematica un'altra ancora (non parliamo poi degli ingegneri, dei chimici...). Quindi non si tratta di determinare quale sia la "definizione giusta", ma quale definizione sia più adatta ad essere riportata su WP. A volte può essere opportuno riportare più di una definizione, ma in tutti i casi questo non si può discutere limitatatmente a una singola voce (vedi punto 3);
# se si suppone che si possa dare una definizione delle grandezze fisiche che sia indipendente dal modello teorico, allora l'unica definizione possibile è quella [[operazionismo|operativa]] ([[Percy Williams Bridgman]], 1927), come d'altra parte si legge finanche sui libri di fisica per le scuole superiori. Quindi per ''definire'' il lavoro, in quest'ottica, si deve semplicemente descrivere ''come lo si misura'';
# quello che sicuramente non sta in piedi è definire da un lato l'[[energia]] come "capacità di compiere un lavoro" e dall'altro lato il lavoro come "trasferimento di energia" o "energia scambiata", perché – al di là delle sottigliezze terminologiche, che in questo caso nascondono semplicemente il problema – questo determina una circolarità semantica che sarebbe accettabile in un vocabolario, ma non in un'enciclopedia. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 21:56, 31 mar 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Lavoro (fisica)".