Davos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pergzrv (discussione | contributi)
tolta notizia inutile le fonti richieste sono già presenti
Etichetta: Annullato
rb: per poter rimuovere i cn occorrono WP:FA, non siti amatoriali e/o promozionali
Etichetta: Annulla
Riga 36:
== Storia ==
=== Età medievale e moderna ===
Davos iniziò a svilupparsi durante il [[Basso Medioevo]], grazie alla forte immigrazione [[Lingua romancia|romancia]] avvenuta in quel periodo<ref name=dss />; verso il 1280 i baroni [[Von Vaz]] permisero a un gruppo di coloni [[Walser]] di stabilirvisi<ref name=dss /> {{cn|e «concessero loro ampia autonomia amministrativa, facendo diventare la zona un centro di grande insediamento Walser, il più importante della parte orientale della [[Svizzera]], dove ancor oggi questa parlata del tedesco è molto diffusa».<ref>{{cita web |titolo= Info Davos|rivista=Club Magellano |url=https://www.clubmagellano.it/info-davos/|accesso=31 marzo 2025}}</ref>.
 
Nel 1436 i comuni della regione si unirono e fondarono la [[Lega delle Dieci Giurisdizioni]] e Davos ne divenne il capoluogo. Quando successivamente fu creata l'alleanza delle [[Tre Leghe]], divenuta in seguita una repubblica libera, Davos si alternò con [[Coira]] e [[Ilanz]] come sede della dieta comune<ref name=dss />.
Riga 42:
=== Età contemporanea ===
{{dx|[[File:Kirchner - Davos im Schnee.jpg|thumb|left|[[Ernst Ludwig Kirchner]], ''Davos sotto la neve'' (''Davos im Schnee'')]]}}
Agli albori dell'età degli [[sport invernali]], alla fine del XIX secolo, Davos e il suo stadio del ghiaccio (oggi [[Vaillant Arena]]) divennero punto di riferimento per il [[pattinaggio di velocità su ghiaccio|pattinaggio di velocità]]. Davos divenne in quegli anni meta di ricchi e nobili che apprezzavano il suo [[microclima]] da alta valle, spesso raccomandato dai medici ai pazienti affetti da [[tubercolosi]] e bisognosi di lunga degenza. Iniziarono così a sorgere nella cittadina numerosi sanatori<ref name=dss />. {{cn|Nel 1880 vi si fermò anche [[Robert Louis Stevenson]] al fine di curare la sua [[tubercolosi]], su consiglio del suo medico di [[Edimburgo]] [[George Balfour]], suo zio<ref>{{cita web|nome=A Cultural route of the Council of Europe |titolo=In the footsteps of Robert Louis Stevenson |url=https://www.rlstevenson-europe.org/en/our-territories/robert-louis-stevenson-a-davos/ |lingua=en |accesso=30 marzo 2025}}</ref>; nei primi anni del XX secolo fu meta di ritiro del gruppo espressionista tedesco [[Die Brücke]] e in particolare di [[Ernst Ludwig Kirchner]]<ref name=dss />, che ritrasse la città e le sue montagne in numerose opere e vi morì nel 1938. La città divenne celebre anche come soggetto letterario, grazie al romanzo ''[[La montagna incantata]]'' di [[Thomas Mann]], la cui storia si svolge in un [[sanatorio]] di Davos. DaNei luogodecenni disuccessivi curaDavos adivenne luogouna turisticofamosa ilstazione passaggiosciistica, è naturale. «Thomas Mann era stato{{cn|frequentata stregatosoprattutto da questaturisti magiadel paesaggistica.[[Regno FrequentavaUnito]] questie luoghi anche d'inverno - molte foto lo ritraggono adei [[Sankt Moritz|St.Paesi MoritzBassi]] con gli sci ai piedi».<ref>{{cita web|nome=Marina |cognome=Calloni |titolo=Le vacanze delle elite di inizio secolo |rivista=Caffè Europa |anno=1999 |mese=10 settembre|url=http://www.caffeeuropa.it/attualita/48vacanze-calloni.html}}</ref> .
 
Con lo sviluppo di nuove cure antitubercolosi a partire dalla seconda metà del XX secolo, i sanatori si sono via via riconvertiti. L'edificazione nel 1969 di un moderno palazzo dei congressi ha promosso il turismo congressuale e nel 1971 a Davos si svolse il primo [[Forum economico mondiale]]<ref name=dss />.Dal Il {{cn|1º gennaio}} 2009 ha inglobato il comune soppresso di [[Wiesen (Davos)|Wiesen]], fino ad allora appartenente al [[distretto dell'Albula]]<ref name=dss /><ref name=wiesen>{{DSS|I1421|Wiesen|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=15 dicembre 2016|accesso=12 novembre 2022}}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==