Esonimo ed endonimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
url nudi |
→Declino nell'uso: non è fonte per l'affermazione che dovrebbe supportare |
||
Riga 39:
== Declino nell'uso ==
Verso il tardo Novecento, l'uso di alcuni esonimi è decaduto sia per maggiori contatti diretti con le comunità in questione, sia per semplice ignoranza dell'esonimo stesso, o persino ritenendo confusionaria la coesistenza di due nomi differenti
Contatti più diretti con gli interessati possono portare all'uso di una forma più vicina all'endonimo, sia perché l'esonimo viene sentito come offensivo, ma anche perché sentito come antiquato. In certi casi, è l'interessato a chiedere che l'esonimo non venga più usato (ad esempio, l'[[Ucraina]] ha ribadito più volte di utilizzare l'endonimo ''Kyïv'' anziché la forma russa ''Kiev'' per [[Kiev|la sua capitale]]<ref>{{Cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/la-capitale-dellucraina-kiev-o-kyjivky%C3%AFv/1727|titolo=La capitale dell’Ucraina: Kiev o Kyjiv/Kyïv? - Consulenza Linguistica - Accademia della Crusca|sito=accademiadellacrusca.it|accesso=2025-03-31}}</ref>; [[Erdoğan]] ha ribadito nel 2023 che il nome del paese che noi conosciamo come [[Turchia]] sia da scriversi ''Türkiye'' in ogni lingua<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://luce.lanazione.it/attualita/la-turchia-non-vuole-essere-piu-un-tacchino-e-cambia-nome-in-turkiye-ulta77ul|titolo=La Turchia non vuole essere più un "tacchino" e cambia nome in Türkiye|sito=Luce|data=2022-06-03|accesso=2025-03-31}}</ref>).
|