Discussione:Lavoro (fisica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +rientro |
→Il lavoro non è energia scambiata: Risposta |
||
Riga 259:
::Ampliando invece la discussione, penso che nelle voci che parlano di concetti inerenti sia la meccanica classica sia la meccanica quantistica sarebbe molto più semplice (per i lettori e per gli editori) che l'incipit inizi con una definizione della meccanica classica, mentre i concetti di meccanica quantistica potrebbero essere trattati alla fine dell'incipit (se si possono condensare in poche semplici parole) oppure in una sezione più avanti nella voce, considerando quindi la meccanica quantistica come un argomento più complesso e "specifico" della meccanica classica. "Specifico" non nel senso che è "meno generale" (anzi, probabilmente è il contrario), ma nel senso che necessita di conoscenze più approfondite per essere compreso. Si pensi a tale proposito che la meccanica quantistica viene insegnata sempre dopo la meccanica classica, proprio perché se non si capisce la seconda non si può capire la prima. Analogamente, trovo difficile che un lettore possa capire una voce sul "lavoro", ad esempio, se si parte da una definizione della meccanica quantistica. Non escludo che questo possa succedere, ma penso che questa impostazione delle voci potrebbe essere considerata una sorta di ricerca originale (vedi [[Wikipedia:RO]]).
::--[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 10:55, 1 apr 2025 (CEST)
:::Guarda, se il problema fosse tutto lì basterebbe scrivere qualcosa come "è la grandezza che misura il trasferimento di energia...". Io penso che si dovrebbe invece partire dalla definizione della meccanica classica (il lavoro come integrale di <math>F\cdot ds</math>) e poi ampliare il discorso, come si fa nei testi di fisica. È all'incirca la definizione presentata nella voce in inglese, tranne per il fatto che lì si usa il termine "energia" nella definizione. La questione, per me, è che non si può basare la definzione di "lavoro" sulla definizione di "energia" se quest'ultima è stata a sua volta definita usando il concetto di "lavoro". Quindi, una delle due: o si definisce l'energia in modo indipendente dal lavoro (il che è possibile, ma non è quello che ci si aspetta in un'esposizione elementare), oppure si definisce il lavoro usando i concetti di ''forza'' e ''spostamento'', ma non quello di energia. Questa seconda opzione è più abbordabile, però limita il concetto di "lavoro" ai sistemi puramente meccanici. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:25, 1 apr 2025 (CEST)
|