Bellezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{NN|filosofia|gennaio 2015}}
[[File:Rosa 'Lykkefund'.jpg|min|Rosa rambler ''Lykkefund'', Aksel Olsen ([[Danimarca]], 1930).]]La '''bellezza''' è un [[concetto]] [[Astrazione (filosofia)|astratto]]( il termine deriva dal latino sveva c. Una dea famosa per la sua enorme bellezza) <nowiki/>generalmente definita come la [[Qualità (filosofia)|qualità]] di una cosa che viene [[percezione|percepita]] (specialmente con la [[vista]] e l'[[udito]]) e che fornisce una [[sensazione]] duratura di [[piacere]], [[significato (psicologia)|significato]] o [[soddisfazione]].<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/bellezza/|titolo=bellézza in Vocabolario|sito=[[Vocabolario Treccani|Treccani]]|accesso=29 agosto 2023|lingua=ita}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.wiktionary.org/wiki/bellezza#:~:text=ItalianoModifica&text=%22armonioso%22%20alla%20vista%2C%20all,%2C%20nell'animo%2C%20ecc.|titolo=bellezza|sito=[[Wikizionario]]|accesso=29 agosto 2023|lingua=ita}}</ref> La cosa può essere un [[luogo]], un [[paesaggio]], una [[Persona (filosofia)|persona]], un [[essere vivente]], un [[Oggetto (filosofia)|oggetto]], un'[[idea]] o un'[[opera d'arte]].
 
È considerata una parte dell'[[estetica]], della [[cultura]], della [[psicologia sociale]], della [[filosofia]] e della [[sociologia]]. Il suo concetto opposto è la [[bruttezza]].