Controversia sul nome GNU/Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 73:
La [[Free Software Foundation]] è consapevole dei limiti nel discorso della denominazione in base ai meriti dei contributi, ma giunge a delle differenti conclusioni:
:''Poiché un nome lungo come GNU/X11/Apache/Linux/TeX/Perl/Python/FreeCiv sarebbe assurdo, ad un certo punto si è costretti a fissare un limite ed omettere i nomi di molti altri contributi secondari. Non esiste un modo preciso per impostare tale limite, perciò, dovunque lo si metta, noi non faremo obiezioni.'' <nowiki>[...]</nowiki> ''Tuttavia, non può essere giusto dare tutti i meriti ad un contributo secondario (Linux), omettendo il nome del contributo primario (GNU).'' (FSF, "GNU/Linux [[FAQ]]")
Nell'uso corrente, il nome "Linux" di per sé è spesso usato come esempio standard del concetto di software o altri contenuti che possono essere liberamente modificati e ridistribuiti, anche se tali usi, generalmente, non menzionano specificamente GNU o "software libero".
== Casi in cui "GNU/Linux" non è applicabile ==
In alcune circostanze, il kernel Linux è usato con pochi o nessun componente di GNU (''ad es.'' [[Android]] o un'applicazione che viene eseguita direttamente su un kernel minimale, oppure con [[uClibc]] e [[BusyBox]] in luogo degli strumenti GNU). Tipicamente, questi sono dei piccoli sistemi dedicati, come dei prodotti [[firewall]] o altre applicazioni. Chiunque, inclusa la FSF, è d'accordo nel non considerare appropriato l'uso del nome "GNU/Linux" in tali circostanze. Quasi tutti i sistemi desktop e server basati su Linux usano componenti GNU, specialmente [[glibc]], la libreria C di GNU.
== Casi in cui "Linux" non è applicabile ==
|