Assedio di Capua (211 a.C.): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bibliografia: sistemazione fonti e fix vari
AdertBot (discussione | contributi)
m Utilizzo {{formatnum:}} o {{M}}
Riga 98:
All'arrivo nel vicino territorio, la plebe di [[Nola]] si ribellò, da tempo ostile ai Romani ed al suo Senato. Vennero quindi ambasciatori ad Annibale, per chiedergli di dirigersi verso la città che si sarebbe certamente arresa a lui. Il console Marcello venne contemporaneamente informato dall'aristocrazia nolana, contraria alla fazione pro-Cartagine, affinché prevenisse i piani del condottiero cartaginese. Marcello allora, in un sol giorno, da ''[[Cales]]'' giunse a ''[[Suessula]]'', dopo una breve esitazione nell'attraversare il [[Volturno]].<ref>{{cita|Livio|XXIV, 13.8-9}}.</ref> La notte successiva fece entrare a Nola {{formatnum:6000}} fanti e 300 cavalieri, a difesa del senato, affrettandosi ad occupare la città.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 13.10-11}}.</ref>
 
In questi stessi giorni il console Fabio Massimo giunse a ''[[Casilinum]]'', pronto ad assaltarla, ora che era occupata da una guarnigione cartaginese; giunsero insieme nei pressi di ''[[Beneventum]]'', quasi si fossero accordati, il comandante cartaginese [[Annone (figlio di Bomilcare)|Annone]], proveniente dal paese dei [[Bruzi]], e il proconsole Tiberio Gracco, da Lucera.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 14.1}}.</ref> Lo [[battaglia di Benevento (214 a.C.)|scontro che ne seguì]] vide Tiberio Gracco vincitore. Il nemico cartaginese, tra morti e fatti prigionieri, perse 1{{formatnum:500015000}} armati, almeno secondo quanto ci tramanda [[Tito Livio|Livio]].<ref>{{cita|Livio|XXIV, 14.2-16.19}}.</ref>
 
{{Coin image box 1 double
Riga 159:
}}
 
I consoli dopo questo scontro, per tener lontano Annibale da Capua, nella notte seguente si separarono. Fulvio si diresse nel territorio cumano, mentre Claudio in Lucani. Il condottiero cartaginese, incerto inizialmente sul da farsi, decise di inseguire Appio Claudio, che a sua volta portò in giro il nemico come volle, per poi fare ritorno a Capua una seconda volta.<ref>{{cita|Livio|XXV, 19.6-8}}.</ref> Durante la marcia, i Cartaginesi ebbero l'occasione di affrontare un nuovo combattimento a loro favorevole, dove [[Battaglia del Silaro|massacrarono]] un altro esercito romano di 1{{formatnum:600016000}} armati.<ref>{{cita|Livio|XXV, 19.9-17}}.</ref>
 
Frattanto i consoli, tornati a Capua, ricominciarono ad assediare la città con grandissima violenza raccogliendo e preparando [[Armi d'assedio (storia romana)|ogni cosa fosse necessaria]].<ref>{{cita|Livio|XXV, 20.1}}.</ref> A ''[[Casilinum]]'' fu ammassato il grano; alla foce del [[Volturno]], dove si trova la città omonima, fu fortificata una rocca e posto un presidio romano; anche a [[Pozzuoli]] venne messo un presidio per dominare il mare e il vicino fiume.<ref>{{cita|Livio|XXV, 20.2}}.</ref> In queste due fortezze sul mare e a [[Ostia (città antica)|Ostia]] venne portato tutto il frumento che era stato inviato dalla [[Sardegna e Corsica|Sardegna]] e quello che il pretore [[Marco Giunio Silano (pretore)|Marco Giunio Silano]] aveva raccolto in [[Etruria]], affinché l'esercito romano ne avesse in abbondanza durante l'inverno.<ref>{{cita|Livio|XXV, 20.3}}.</ref> Annibale non voleva abbandonare Capua in una situazione tanto critica, ma quando alcuni messaggeri giunsero dalla ''Apulia'' e lo informarono che il pretore [[Gneo Fulvio Flacco]], dopo aver assalito con successo alcune città apule passate dalla parte dei Cartaginesi, si era abbandonato, lui e il suo esercito, a una tale trascuratezza da sopprimere ogni disciplina militare, il condottiero cartaginese mosse il suo esercito in direzione dell'Apulia. Egli era impaziente di assalire un nuovo esercito romano, meglio se comandato da un comandante inetto.<ref>{{cita|Livio|XXV, 20.4-7}}.</ref> Nei pressi di ''[[Herdonia]]'' il pretore romano [[Battaglia di Herdonia (212 a.C.)|affrontò in battaglia]] Annibale, ma fu sconfitto. Fulvio Flacco fu il primo a fuggire dal campo con 200 cavalieri, non appena si rese conto di come stavano andando le cose.<ref>{{cita|Livio|XXV, 21.1-9}}.</ref><ref name="LivioXXV21.10"/><ref name="Periochae25.8-9">{{cita|Periochae|25.9}}.</ref> Il resto dello schieramento, respinto e poi accerchiato alle spalle ed alle "ali", fu fatto a pezzi. Dei {{formatnum:18000}} soldati romani ne sopravvissero solo poco più di {{formatnum:2000}}. I nemici poi si impadronirono degli [[castrum|accampamenti]].<ref name="LivioXXV21.10">{{cita|Livio|XXV, 21.10}}.</ref>