Itri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
Riga 32:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Posta a 170 m [[s.l.m.]], la cittadina sorge in una caratteristica vallata tra le falde occidentali dei [[monti Aurunci]] (passo di San Nicola), a circa 8  km dalla linea di costa. Si trova lungo il percorso della [[via Appia]], tra [[Fondi]] (con la quale confina a ovest) e [[Formia]] (con la quale confina a est). Itri confina inoltre con [[Esperia (Italia)|Esperia]] a est, con [[Campodimele]] a nord e con [[Sperlonga]] e [[Gaeta]] a sud.
 
==== Punta Cetarola o Citarola e la Spiaggia dei sassolini della Flacca Antica ====
A Sud il territorio si affaccia sul mare con un breve tratto di costa rocciosa e frastagliata denominata Cala Cetarola, ove vi è la spiaggia sottostante l'antica via romana [[Strada statale 213 Via Flacca|Flacca]] o Valeria, una piccola e caratteristica baia di ciottoli (simile alla spiaggia dei "Sassolini" di [[Scauri]]), situata sul litorale tra [[Gaeta]] e [[Sperlonga]] ed a breve distanza dalla cosiddetta "spiaggia della Grotta delle Bambole". Il suo valore ambientale è stato confermato dal Ministero dell'Ambiente che ha inserito la "costa rocciosa compresa tra Sperlonga e Gaeta" nell'elenco dei siti di Natura 2000, la rete europea di aree destinate alla conservazione della diversità biologica. Inoltre, fa parte del comune di Itri ''Punta dello Scarpone'', adiacente alla spiaggia di Sant'Agostino di [[Gaeta]].
[[File:Spiaggia di Sant'Agostino.JPG|miniatura|Immagine di Punta Cetarola con accanto la spiaggia di Sant'Agostino di [[Gaeta]]]]
 
==== Montagna ====
I rilievi montuosi presenti nel suo territorio spesso superano i 1000 m di quota, come nel caso del [[monte Cervello]] alto 1.004 [[livello del mare|m s.l.m.]], del [[monte Trina]] alto 1.062 m [[s.l.m.]] o del [[monte Ruazzo]] alto 1.314 m [[s.l.m.]] Tra questi, che sono per lo più a carattere roccioso, si estendono numerose ed ampie radure. Tali zone, per la frequenza dei temporali primaverili-estivi che rinverdiscono la vegetazione, erano sede di alpeggio da maggio a ottobre inoltrato. Nelle giornate limpide, dalle alture, si osservano le isole dell'[[Arcipelago Ponziano]], il [[Monte Circeo|Circeo]], [[Ischia (Italia)|Ischia]] e l'intero golfo di Gaeta.
 
=== Clima ===
Riga 115:
 
==== Santuario della Madonna della Civita ====
[[File:ItriSantuarioMadonnaDellaCivitaStatua.JPG|miniatura|Particolare del Santuario della Madonna della Civita con la statua della Madonna collocata sullasul chiesasantuario.]]
Nel territorio di Itri si trova il [[santuario della Madonna della Civita]] in cui si venera un antichissimo quadro raffigurante una [[Madonna concol Bambino|Madonna nera con Bambino]] denominata Madonna della Civita.
 
=== Architetture militari ===
Riga 136:
=== Siti archeologici ===
==== Forte di Sant'Andrea e resti della Via Appia - Il Tempio di Apollo ====
In direzione di Fondi, nella gola di Sant'Andrea, è stato rimesso in luce e valorizzato un tratto dell'antico percorso della [[Via Appia|via Appia Antica]]. Qui, sui ruderi di una villa romana di [[Repubblica Romana|età repubblicana]] ([[I secolo a.C.]]), sorgeva un forte che fu utilizzato da fra' Diavolo nella difesa contro i Francesi nel [[1798]]. Nella valle di Sant'Andrea si trova uno dei tratti più suggestivi e meglio conservati dell'Antica Appia lungo la [[via Francigena]] del sud. Lungo i 3  km di percorso, ai lati della strada romana era presente una sorta di marciapiedi, tuttora visibile in alcuni tratti. Il lato a valle dell'itinerario era terrazzato con imponenti mura costruite a opera poligonale e lungo la strada si possono ancora osservare ciò che rimane delle costruzioni di difesa dai briganti e dei posti di blocco borbonici. All'incirca a metà del percorso la via è dominata dal forte di Sant'Andrea, edificato sui resti di un antico tempio dedicato ad [[Apollo]] e di cui sono a oggi visibili le cisterne a volta all'interno dei terrazzamenti. La costruzione dell'edificio rispose all'esigenza di fortificare il passo, situato in una posizione strategica e delicata, in coincidenza con l'ingresso nel [[Regno di Napoli]]. Nell'area si svolsero diverse battaglie, una fra più celebri riguardò lo scontro nel 1799, quando fra Diavolo impedì la penetrazione delle truppe napoleoniche nel Napoletano. In età tardoantica sui ruderi del tempio fu edificata una cappella votata a Sant'Andrea Apostolo, da cui prende il nome il forte e la valle. L'eccellente stato di conservazione di questo tratto dell'antico percorso romano, rende quest'area un vero e proprio museo a cielo aperto della tecnica stradale romana.
 
=== Altro ===
Riga 195:
=== Media ===
==== Televisione ====
Itritv, nata nel 2007, chiude i battenti, temporaneamente, nel 2009. A partire dall'anno successivo, il 2010, l'emittente torna a trasmettere sul digitale terrestre. Dal 2011 fa parte del bouquet di GARITVGARI TV, visibile in tutto il Lazio sul canale 293, assumendo il nome di "Itri Tv Gari Tv1". Oggi l'emmittente collabora con RTGTelegolfo telegolfoRTG è visibile sul canale 112 nella regione [[Lazio]] e sul canale 810, nella regione [[Campania]].
 
==== Radio ====
Riga 301:
 
=== Mobilita extraurbana ===
I bus [[Cotral|COTRAL]] collegano Itri con tutte le località limitrofe, tra le quali [[Fondi]], [[Formia]], [[Gaeta]], [[Minturno]], [[Terracina]] e [[Latina]].
 
== Amministrazione ==
Nel 1927 passa dalla provincia di [[Terra di Lavoro]] alla [[provincia di Roma]] nel Lazio, e nel 1934 passa alla nuova [[provincia di Littoria]], costituita dal governo fascista dell'epoca.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Riga 336:
* A.S.D. Ginnastica Nike ([[ginnastica ritmica]]), fondata nel 1982 e militante nel settore promozionale e agonistico della FGI e Confsport.
;Pallacanestro
* Basket Itri, militante nel campionato di DR1 del Lazio nella stagione 2024/25
 
;Pallavolo
* A.S.D. [[Pallavolo]] - militante [[Serie D (pallavolo maschile)|Serie D]] nazionale.
;Tamburello
* Società di [[Tamburello (sport)|palla tamburello]] femminile - militante in serie A nazionale.
 
=== Impianti sportivi ===
Riga 379:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Latina}}