Lineetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.105.191 (discussione), riportata alla versione precedente di Simone Biancolilla Etichetta: Rollback |
m →Lineetta emme: Aggiunto il collegamento a "Carattere monospazio" |
||
Riga 133:
La lineetta emme per definizione ha in larghezza la dimensione di una [[em (tipografia)|em]]. La dimensione di una em è equivalente alla dimensione del carattere in punti; così, nel caso di un carattere di 9 punti, una em è larga 9 punti (così come è alta 9 punti), mentre la em del carattere di 24 punti è 24 punti in larghezza e altezza (per definizione è larga il doppio di una lineetta enne in ogni particolare [[Tipo di carattere|font]]).
I [[Carattere monospazio|caratteri monospazio]] (come ad esempio il Courier) per simulare l'aspetto di una macchina per scrivere hanno la stessa larghezza in tutti i caratteri. Alcuni di questi font hanno le lineette em ed en che sono più o meno larghe della larghezza disponibile del monospazio. Per esempio, “<code>- – — −</code>” mostra un trattino, una lineetta enne, una lineetta emme e il segno meno nel carattere monospazio predefinito nel vostro [[browser]]. Tradizionalmente le macchine per scrivere hanno un solo glifo per il trattino e la lineetta perciò è abbastanza comune usare due trattini monospazio insieme <kbd>--</kbd>come questi<kbd>--</kbd> per sostituire la lineetta emme.
Quando la lineetta emme non è disponibile viene usato un doppio ("<nowiki>--</nowiki>") o un triplo segno meno ("<nowiki>---</nowiki>"). Nell'Unicode la lineetta emme dash è U+2014 (decimale 8212). Nel HTML, si può usare la forma numerica <code>&#8212;</code> o anche <code>&#x2014;</code>; esiste anche l'HTML entity <code>&mdash;</code>. In TeX, la lineetta emme viene normalmente inserita come triplo segno meno (<code><nowiki>---</nowiki></code>).
|