Pietro Fumel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: +ref. |
→Biografia: +wkautore |
||
Riga 50:
==Biografia==
Compiuti gli studi militari, nel [[1848]]-[[1849]] col grado di [[Tenente]] d'[[Artiglieria]] prese parte alla [[Prima guerra d'indipendenza italiana]], in cui si schierò con le truppe del Re [[Carlo Alberto di Savoia]]. Dopo una rapida carriera che lo portò ai vertici dell'Esercito Sabaudo, nel [[1859]] organizzò la difesa armata di Ivrea in previsione di un attacco austriaco.<ref name="Cantu">{{cita libro|
Successivamente all'unità d'Italia, dopo l'arrivo della [[Spedizione di Borjes|spedizione]] di [[José Borjes]] fu mandato in [[Calabria]] (precisamente nel [[provincia di Cosenza|Cosentino]]) con il Grado di Colonnello per domare il [[brigantaggio postunitario|brigantaggio]]. La repressione attuata da Fumel fu spietata, usando i metodi più estremi per eliminare i briganti, ricorrendo alla tortura e al terrore, senza distinzioni tra briganti e manutengoli o presunti tali e a prescindere dall'osservanza di qualsiasi garanzia legale.<ref>Franco Molfese, ''Storia del brigantaggio dopo l'Unità'', Feltrinelli, 1966, p.152</ref> Egli decimò le bande di Palma, Schipani, Ferrigno, Morrone, Franzese, Rosacozza, Molinari, Bellusci e Pinnolo.
|