Justin Trudeau: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Budinoallacannella777 (discussione), riportata alla versione precedente di 2400:2653:A1A3:D000:D492:7F78:43CB:BFE9 Etichetta: Rollback |
maggior neutralità Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
Riga 55:
Alle [[Elezioni federali in Canada del 2019|elezioni federali del 2019]], Trudeau perde la sua maggioranza assoluta, costretto perciò a formare un governo di minoranza. Nel suo secondo mandato (2019-2021) ha dovuto affrontare la crisi economico-sanitaria legata alla [[Pandemia di COVID-19 in America|pandemia di COVID-19]] e ha annunciato il divieto di armi d'assalto per gli attacchi in [[Nuova Scozia]] nel 2020.
Dopo aver sciolto il parlamento nell'agosto 2021 e aver indetto le elezioni per il successivo [[Elezioni federali in Canada del 2021|20 settembre]], non è riuscito comunque ad avere una maggioranza assoluta, formando un secondo governo di minoranza. Durante il suo terzo mandato (dal 2021) nel 2022 ha invocato l'''Emergencies Act'' in risposta alle [[Convoglio della libertà|proteste contro l'obbligo vaccinale]], e ha risposto all'[[invasione russa dell'Ucraina]] mandando armi e munizioni
Nel gennaio 2025 annuncia le proprie dimissioni dalla carica di Primo ministro del Canada, effettive dal momento della nomina del suo successore.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilsole24ore.com/art/canada-trudeau-si-dimette-15-anni-leader-partito-AGYnjO9B|titolo=Canada, Trudeau si dimette dopo 15 anni da leader del partito|sito=Il Sole 24 ORE|data=2025-01-06|accesso=2025-01-06}}</ref>
|