Logica modale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App select source
Ripristinata versione 141442934 di InternetArchiveBot delle 07:49 del 5 ott 2024) (RipristinoRapido
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 10:
 
Lo studio delle logiche modali trova applicazione in [[filosofia]], nell'investigazione dei fondamenti della [[matematica]], in [[informatica]] e nelle [[scienze cognitive]].
 
Sì può aggiungere un concetto di pienezza.
 
(95%) P implica (95%) q
 
Quindi P implica (90,25%) q
 
Allora P implica possibilmente q
 
P può non implicare q ma nella maggior parte dei casi questo avviene.
 
Cose che nel caso possiamo affermare avvenga quotidianamente.
 
Se la condizione è piena avviene altrimenti si chiami la probabilità.
 
 
Sì può affermare che dall'antecedente segue il conseguente quindi la probabilità si applica al conseguente ma dall'antecedente trae forma e aspetto per affermare che il conseguente non è necessario affinché sussista l'antecedente.
 
== Definizione degli operatori ==